La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] testimone" non trattate, destinate a future indagini conoscitive. Il non-interventismo americano, rappresentato da J. aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio aRoma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] compie un lungo viaggio in Europa e soggiorna soprattutto aRoma dove viene a contatto non solo con le opere degli artisti ( iconografica propria della pop art. Del resto, il tirocinio americano ha avuto un rilevante significato per Smith (negli anni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] li ha ritratti in dinamiche pose.
Nel continente americano, le civiltà precolombiane del Centro e del Sud hanno il mito di uno sport che si richiamava direttamente aRoma e ai suoi fasti imperiali. Così, a partire dal 1927, con un alternarsi di fasi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il caso, per es., del grande complesso del Foro Mussolini aRoma, progettato da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo Stadio dei Cardinals, una delle più famose squadre di football americano, a Rio Salado Crossing di Mesa, in Arizona, utilizzando ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pp. 35-44). Tuttavia aRoma, nell'ottobre del 1945, a sostituirli, a infischiarmene. Vorrei realizzare soltanto certi episodi conchiusi. È la scena importante, essenziale, decisiva, che mi fa diventare tutto facile e semplice".
Dallo sbarco americano ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della tutela, il fatto che il prestigio dei monumenti richiama aRoma i forestieri, al di là delle considerazioni di carattere utilitaristico Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) aRoma; l’addizione allo High quali, non a caso, si contano designer come il francese Philippe Starck (n. 1949) e scultori come l’americano Vito Acconci ( ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , nonostante il quadro fosse definito da un giornalista americano nella sua critica all’Armory Show di New York teorica in Depero, il quale lavorò per il Teatro dei Piccoli aRoma, allora collocato nella Sala Verdi di Palazzo Odescalchi, negli anni ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] - e in quest'ultima è da porre anche l'americano Conant (1959), che considerò l'architettura nata in Germania sotto con la principessa bizantina Teofano, matrimonio che si celebrò aRoma. Il motivo della colorazione purpurea non è indifferente: la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] i suoi manifesti a D. Cambellotti.
C. Phillips - un grande artista americano - propaganda l'uso della luce a carbone e i è divenuta un veicolo pubblicitario. Da Las Vegas a New York, da Londra aRoma, fino al più sparuto paese calabrese o andaluso, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...