Architetto brasiliano (San Paolo 1901 - ivi 1965). Studiò aRoma e a Milano (1921-26) e si interessò alle contemporanee esperienze razionaliste europee. Esponente della nuova scuola brasiliana, affiancò [...] all'attività progettuale (San Paolo: Cinema Art Palacio, 1936; Banco Paulista, 1947-48; Ospedale Albert Einstein, 1958; Banco Sud Americano, 1962; Santo Andrè, Centro Civico, 1965; ecc.) l'attività didattica presso l'univ. di San Paolo (1954-59). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Castel Bolognese 1911 - ivi 1988). Formatosi alla scuola di L. Andreotti, U. Ojetti e A. Martini, è stato autore di numerose opere in ceramica, nonché di varie sculture monumentali tra [...] cui: un gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida, due altorilievi per il Collegio latino-americano in Roma, le porte per la nuova basilica di Nazareth. ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] è vissuto in Italia dal 1951 al 1953, soggiornando aRoma, Bologna e Venezia. L'attività universitaria, iniziata alla New simbolo del West contemporaneo, degradazione postmoderna dello spazio mitico americano per eccellenza.
Tra il 1955 e il 1964 F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier , Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo aRoma, Cinisello Balsamo 1991; L. Papeleux, L'action caritative du St ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto aRoma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] sposato la madre di T. nel 1921, trasferendosi con lei aRoma e riconoscendo il figlio. L'infanzia fu quella dei ragazzi dei si presentano volta a volta nelle vesti di un milite fascista, del direttore di un lager, di un ufficiale americano, di un ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato aRoma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] un buon segno per il cinema americano, nel riaccostarsi ‒ per ragioni esterne, magari forzose ‒ a un realismo che da tempo ha Elli Parvo e ambientato nello scalo ferroviario di San Lorenzo aRoma, dove si prefigura il senso di concreta verità delle ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato aRoma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] Bonnard egli sostenne un lungo apprendistato, principalmente aRoma, come assistente alla regia in circa trentacinque vendicatore solitario) nell'intento di rendere omaggio al genere americano per eccellenza. Intento ancor più evidente per le ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] riconosciute dal barone Pierre De Coubertin). Le selezioni ebbero luogo aRoma, il 2 aprile, e sui circa 42 km si affermò ricevuto dai giudici – da parte del secondo classificato, l’americano John Hayes, ne determinò, come da regolamento, la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lettera chiude con l'invito perentorio a venire aRoma di persona o a mandare a udire ciò che Dio dirà attraverso la B., VIII (1303-1304), in Arch.Ibero-Americano, XXIII (1963), pp. 5-24; A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] con una serie di fatti da lui osservati, dal medico americanoA.F.A. King nel 1883, ma non ottenne il giusto rilievo negli che fu pienamente accettata dal mondo scientifico solo dieci anni dopo. ARoma, ove Laveran si recò nel 1882, i casi di febbre ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...