FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] effetto dal 1933). Nel 1953 si trasferì aRoma, ove morì il 14 luglio 1954.
Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria lunghe esplorazioni del continente americano australe valsero al F. alti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque aRoma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] 49). Ma fu soprattutto con Lily Pons, soprano franco-americano notevole per la dolcezza e l'agilità di coloratura Music and Phonorecords, Washington 1973-74, ad Indicem;A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Diz., Roma 1928, p. 141; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù aRoma, dove aveva terminato gli studi di [...] Historia della Compagnia di Giesù. La Cina, Roma 1663, pp. 961, 1057, 1066; A. Greslon, Histoire de la Chine sous la de la persecucion en China porfr. Antonio de Santa Maria, in Arch. Ibero-Americano, II(1914), pp. 47-78; III (1915), pp. 259-88, 416 ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava aRoma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] fu ferito di baionetta; il 5 giugno fu ammesso nel corpo degli ufficiali di deposito. Caduta Roma, congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto americanoa Civitavecchia per Malta. Raggiunse Smirne, dove suo padre aveva avuto relazioni d'affari, e ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] del suo insegnamento, ma anche i soggiorni in altre città italiane come Roma (1883), Venezia e Torino.
Il gusto e lo stile pittorico del - quadro di genere esposto a Torino nel 1884 e acquistato da un collezionista americano - e per frequentare il ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato aRoma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] aaa un enorme mio bisogno interiore. Era congeniale a oltre aa Claudia Cardinale e a Sophia Loren sono modelli insuperati). Venivano privilegiati perlopiù un interesse verso il cinema non americano Collaborò inoltre a film tratti a volte a segnare a ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] e questa situazione lo indusse a lasciare gli studi e trasferirsi aRoma, dove fu assunto dalle Ferrovie ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partito comunista 1923-1926, Torino 1971, ad Indicem; M. C. Acciarini, Il capitale americano in Italia, ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] lucchese redatto, dietro sua esortazione, dal botanico americanoA. B. Archbald; frattanto preparava un'opera di 9 giugno 1881.
Fonti e Bibl.: Epistolario di G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1953, ad Indicem; G. Arrighi, Lettere ined. di G. ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque aRoma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] all’estero: si divise tra il Massimiliano Massimo di Roma e il Collegio Mondragone di Frascati, entrambi gestiti dalla
Nel 1980, insieme a Carlo Caracciolo e Oscar Maestro, divenne editore del Progresso italo-americano, quotidiano di New York ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] nel 1952 dei rapporti con il Pontificio Collegio americano del Nord. Da allora il G. iniziò un 1975 la Crocifissione, conservata nella basilica di Nazareth in Israele.
Il G. morì aRoma il 6 sett. 1986.
Fonti e Bibl.: L. Bianchi, G. G., ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...