Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] mese dopo, esordì in nazionale a Firenze nell'incontro con la Francia. Trasferitosi aRoma, frequentò la facoltà di dell'inglese John Cooper, medaglia d'argento), a un soffio dal vincitore americano Rex Cawley (49,6″), che poche settimane ...
Leggi Tutto
Davis, Glenn Ashby
Sandro Aquari
USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli
È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse [...] nuovo record olimpico. Nel 1958, a Budapest, aveva portato il mondiale a 49,2″. ARoma corse anche la staffetta 4x400 m Lasciata l'atletica, giocò due stagioni come professionista di football americano con i Detroit Lions e poi con i Los Angeles ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] , con l'americano Rod Steiger nelle vesti del mediatore che rievoca vita e opere del Papa buono. A intervalli regolari seguirono ha adattato e diretto nel 1989 per il Teatro delle Arti di Roma Piccola città di T. Wilder. Tra i lavori più recenti di ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] il suo apprendistato nel cinema tra Roma e la sua Sicilia. Qui l aiutoregista dei set di grandi del cinema americano, come Cimino e Coppola, o italiano protagonisti (un politico che abbandona tutto e fugge a Parigi sul set di un film inseguendo una ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] 1970); E. Scola (Gente di Roma, 2003, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista); A. D’Alatri (La febbre, 2005). nera, 1968; Racconti di padre Brown, 1970; Il cugino americano, 1986; Casa famiglia, 2001). Importante la sua attività di ...
Leggi Tutto
Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] . Tra i film successivi, anche di successo commerciale: Ferie d’agosto (1996) di P. Virzì; Il signor Quindicipalle (1997) di F. Nuti; Natale a New York (2006) di N. Parenti; Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] americano. La prima produzione statunitense da lui diretta è stata A little princess (1995), cui ha fatto seguito Great Expectations (1998 miglior regista. Nel 2018 ha scritto e diretto il film Roma, con cui ha vinto il Leone d'oro alla 75a Mostra ...
Leggi Tutto
Cantante, chitarrista e compositore italiano (Napoli 1955 - Roma 2015). Dall'esordio nel 1976 si è affermato mescolando nei testi l'italiano, l'inglese e il dialetto napoletano (di cui ha mostrato l'affinità [...] blues. Ha spesso collaborato con grandi personalità del jazz americano (Wayne Shorter, Don Cherry, Chick Corea, Gato si segnalano, tra gli altri, gli album: Pino Daniele, 1979; Nero a metà, 1980; Mascalzone latino, 1989; Che Dio ti benedica, 1993; ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gela 1890 - Roma 1964). Deputato del partito popolare nel 1921 e 1924. Ritiratosi nel 1925 a vita privata, dopo lo sbarco anglo-americano del 1943 organizzò in Sicilia la Democrazia cristiana. [...] Fu ministro dell'Interno a Salerno nel 3º gabinetto Badoglio (1944), poi, come alto commissario della Sicilia, preparò la legge sulla autonomia dell'isola. Deputato alla Costituente, senatore nella prima legislatura della repubblica, deputato nella ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] cinema indipendente americano: capitale quasi dall'intimista Crooklyn (1994) a Clockers (1995), uno dei di violenza razzista avvenuto a Birmingham nel 1963. Nel , 1992). Vedi tav. f.t.
bibliografia
J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...