BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] numerosi contatti del B. con l'ambiente intellettuale americano e i legami che egli mantenne con le antiche Italia dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930, pp. 355ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 89; A. Pace, B. Franklin ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] to Andy Warhol, 1964).
Bibliografia
J. Coplans, Andy Warhol [Greenwich (CT)] 1970.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978.
P.S. Smith, Andy Warhol's art and film, Ann ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] un clima che parve riflettersi anche sull'acido e paradossale Roma bene (1971) di Lizzani, tratto dal lavoro teatrale sceneggiatore continuò a scrivere film di carattere commerciale, come lo spettacolare thriller per il mercato americano Orca-Killer ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] Landis, parodia della vita in un college americano, conquistando il successo grazie al suo personaggio, L'anima blues in un corpo punk: il comico demenziale, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1996.
M. Hughes, John Belushi, Philadelphia 2000. ...
Leggi Tutto
ANCELOTTI, Carlo
Alberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] Da giocatore si segnala in serie C a Parma, si afferma poi nella Roma, vincendo il secondo scudetto della storia giallorossa in questo ruolo contribuisce al secondo posto, al Mondiale americano del 1994). Dopo tre anni nello staff azzurro, passa ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] il giuramento degli atleti nella cerimonia di apertura della Olimpiade di Roma, la quarta a cui Consolini partecipava. Nato da famiglia di agricoltori, iniziò la sua attività sportiva a 20 anni lanciando la pietra in una leva atletica che doveva ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] ), in cui l'intento satirico nei confronti del provincialismo americano si palesa in una prosa di grande vigore, e rapporto con l'Europa. Negli anni Trenta e Quaranta L. continuò a scrivere romanzi di forte impegno sociale (tra questi Ann Vickers, ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Modena 1926 - Roma 2020). Rifugiatosi in Argentina per motivi razziali dal 1942 al 1946, a Buenos Aires ha iniziato la carriera giornalistica. Laureato in Filosofia presso [...] la politica internazionale, capo editorialista del Corriere della sera e columnist del settimanale americano Newsweek, è stato consigliere di due presidenti della Repubblica, C.A. Ciampi e G. Napolitano. Tra i numerosi saggi si ricordano: Il potere ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto. – Critico cinematografico italiano (Trieste 1922 – Roma 2015). Abbandonati gli studi di Ingegneria navale ha iniziato a occuparsi di cinema durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 [...] (FICC), di cui poi è stato segretario generale. Ha iniziato a lavorare per il Giornale di Trieste e poi ha scritto tra gli ad occuparsi di horror, di cinema erotico e del nuovo cinema americano. Con il suo stile colto ma pulito si è sempre rivolto ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1933 - New York 1970); autodidatta, studiò privatamente l'incisione con C. A. Petrucci. Dal 1955 al 1960 visse a New York. Dedicatosi, dopo un periodo informale, allo studio e alla [...] riproduzione fedele dei particolari di oggetti quotidiani, partecipò in modo estremamente personale al movimento pop americano, preannunciando l'iperrealismo con l'attenzione ai dettagli minuti (le trame di un tessuto, una cravatta, una tasca, una ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...