Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] lo hanno condotto in seguito a Hollywood. Nel reinterpretare il mélo noir e l'iperrealismo americano degli anni Settanta, il Kong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Mayor" nel quale l'americano Vigneras, che l'ha trovata nel 1956 a Simancas (la sua scoperta è . Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. Note on a letter of John Day, in Canad. Histor ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973-1974, quando il mito tramonta. Approda a Pa., 1897-1928 (tr. it.: Psicologia del sesso, 6 voll., Roma 1970-1974).
Encyclopaedia of bioethics, voll. I-IV, New York-London ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi la scoperta della psicoanalisi, 2 voll., Roma 1976).
Anzieu, D., The British school of Psychoanalysis: the independent tradition (a cura di G. Kohon), New Haven ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] , Bacon giustifica e spiega l'incultura del popolo americano ("popolo semplice e selvaggio"), con il fatto che in: Francis Bacon: terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp. 91-115 (altra ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] in Archivo ibero-americano, XXV [1965], pp. 229, 243). Per quanto riguarda l'Introductorius, l'attribuzione a Gerardo è Chronicon seu historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di A. Ghinato, I, Roma 1959, passim (ma vedi anche l'edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] .
Europa e altri saggi di storia, Roma 1996.
Para una historia de América, M. Carmagnani, A. Hernández Chávez, R. Romano coordinadores, México 1999.
Mecanismo y elementos del sistema económico colonial americano. Siglos XVI-XVIII, México 2004 (trad ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] honrar a un Estado americano". E. Arana dice che "el supo, el primero en América, dar aRoma 1907, p. 28; E. Zuccarini, Illavoro degli italiani nella Repubblica Argentina dal 1516 al1910, Buenos Aires 1910, pp. 94, 97; A. Sacchetti-Sassetti, P. D. a ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] nel 1923 e dopo l'ingresso del finanziere italo-americano Amedeo P. Giannini, diventerà Banca d'America e oro, Napoli 1935, ad vocem; A. Codignola, L'Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] la produzione si attestò su un ritmo frenetico, spesso fino a otto drammi annui, mentre nell’ultimo decennio i titoli libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; P. Polzonetti, Quacqueri pistoleri: rappresentazione del personaggio americano nell’opera ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...