Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] per A streetcar la famiglia a New York a Hollywood, invitato dalla Metro Goldwyn Mayer aA tree grows in Brooklyn (Un albero cresce a e A streetcar aAamericano, Aa dominare la luce del profondo Sud, quella dei villaggi messicani o, in Man on aaa ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] destinato ad essere assorbito di lì a poco per ragioni politiche dal capitale americano.
Con l'uscita del B. , Roma 1932, pp. 131-140; E. Viviani,Necrologio del B., in Giornale di chimica industriale ed applicata, XV (1933), n. 8, p. 413; A. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] è affidata a numerose incisioni discografiche realizzate prevalentemente durante il soggiorno americano. Si ricordano -L. Riemens, Unvergänglichen Stimmen Sängerlexikon, Bern 1975, p. 118; Encicl. della musica lirica Longanesi, Roma s.d., p. 244. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati - E. Greppi - A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 234 (A. Verri a P. Verri, Roma, 17 ag. 1771); Firenze 1966, pp. 145 s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] della morte rossa (sempre ispirato a una novella dello scrittore americano).
Nel 1899 ricevette diversi incarichi Bianco e Nero" della Società amatori e cultori di belle arti di Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX canto dell'Inferno. ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] americano, pur interpretando parti diverse, riuscì aaaAa basso costo osteggiata dai produttori. Ford era alla ricerca di un volto nuovo paragonabile aa wore aamericanoa uno sceriffo scontroso e testardo, che può resistere a di William A. Wellman; aaA ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] primi in Italia a sperimentare un nuovo tipo di fotogiornalismo, ispirato all’esperienza dell’americano Life e di effetti dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8 settembre ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] mendicanti della vita) di William A. Wellman, considerato il suo miglior film americano, in cui, inseguita dalla polizia , 92.
Louise Brooks tra le nuvole parlanti, a cura di V. Mollica, Roma 1983.
Almanacco Louise Brooks, dossier di "Filmcritica", ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] in Scritti in onore del prof. D. Mirto, Roma 1942, pp. 65-70; Su una nuova naso e della gola, pubblicato per la prima volta a Torino nel 1920 e giunto nel 1947 alla quarta nel 1912, dal comitato nord-americano, relatore per il congresso mondiale ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] le procurò una grande popolarità presso il pubblico americano, quasi a livello di quella di E. Caruso; del Id., in Enc. dello spettacolo, V, Firenze-Roma 1958, col. 857; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 97, 114; The New Grove ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...