BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] febbraio 1822 in Toscana. A Pisa, con passaporto britannico intestato all'"americano" Bouquette, s'iscriveva alla ital. negli archivi naz. di Parigi. I rifugiati ital. 1815-1830, Roma 1962, ad Indicem; Storia del Parlamento ital., I-IV, Palermo 1963 ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] narratori russi N.S. Gogol′, A.P. Čechov, A.S. Puškin, M.A. Bulgakov. Nel dopoguerra trasferì in d'impianto del cinema americano. Questa attitudine di E. Bruno, Lattuada o la proposta ambigua, Roma 1968.
J.J. Broher, Alberto Lattuada, Bruxelles ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] per la probità dimostrata nelle sue funzioni, il govemo americano gli conferì il massimo grado della Legione al merito. Maggiore, si veda E. Scala, La riscossa dell'esercito, Roma 1948; A. Ricchezza, Il Corpo Italiano di Liberazione. Campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] furono inviati il 31 maggio 1919 al Senato americano per chiedere il diritto all'autodecisione e il 4 G. Benedetti, Fiume, Porto Baross e il retroterra, Roma 1922, pp. 87, 101-105, 138-141; A. Bernardy -V. Falorsi, La questione adriatica vista d' ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] guerra, ulteriore testimonianza di un 'orgoglio americano' che lo portò a impegnarsi anche nella raccolta di fondi , Torino 1991, pp. 80, 82, 114.
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] in Europa dalle opere dell'americano William Ellery Channing, tali tesi polemiche contro la linea di Roma sembrano preparare l'ambiente in cui Organo bimestrale dei Liberi Pensatori Cristiani, che apparve a Milano e che doveva cessare nel novembre del ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] scrisse memorabili sceneggiature fra cui quelle per i film di George Cukor: A double life (1947; Doppia vita), Adam's rib (1949; La 112; E.G. Laura, Quando Los Angeles si chiamava Hollywood: cinema americano tra le due guerre, Roma 1996, pp. 35-39. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] , che inviò a Verona da Longarone (Belluno).
Alle sue opere note si aggiungono ora (Roma, collezione Palumbo-Lambranzi , passata di recente sul mercato antiquario americano.
Il F. morì, celibe, il 18 dic. 1920 a Belluno, dove si era trasferito già ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] nel 1922, appena laureato, per poi diventare a sua volta regista del teatro Sinjaja bluza ( sovietico e un tecnico specializzato americano affiancati nel lavoro in un' .
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Roma 1987, ad vocem; G. Buttafava ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] Cagney, tratto da A gun for sale (1936; trad. it. 1956); The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph : the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New York 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...