Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] . Tra i film successivi, anche di successo commerciale: Ferie d’agosto (1996) di P. Virzì; Il signor Quindicipalle (1997) di F. Nuti; Natale a New York (2006) di N. Parenti; Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] americano. La prima produzione statunitense da lui diretta è stata A little princess (1995), cui ha fatto seguito Great Expectations (1998 miglior regista. Nel 2018 ha scritto e diretto il film Roma, con cui ha vinto il Leone d'oro alla 75a Mostra ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] cinema indipendente americano: capitale quasi dall'intimista Crooklyn (1994) a Clockers (1995), uno dei di violenza razzista avvenuto a Birmingham nel 1963. Nel , 1992). Vedi tav. f.t.
bibliografia
J.A. Rhines, Black film, white money, New Brunswick ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del 20° secolo, a loro volta meditati attraverso le concezioni percettive del pittore americano D. Hockney e straniero.
Bibl.: M. Foglietti, E. Natta, Il nuovo cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo 1977; ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] molti altri): a ciò si aggiungeva la suggestione del rilievo che il c. aveva assunto nella cultura di massa, dal grande cinema comico americano degli anni G. Ferroni, Il comico nelle teorie contemporanee, Roma 1974.
F. Orlando, Lettura freudiana del ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] di mostrare le cose al modo americano), spinge a un certo punto W. a distaccarsi dalla sua passione iniziale: Paris il cinema della tarda modernità, Urbino 1990; Wim Wenders, a cura di G. Spagnoletti, Roma 1991; N. Groto, Wenders, Berlino 1991; R.Ph. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine del sogno americano); The bridges of Madison Sequenze, 1986, nr. monografico; A. Castellano, B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, Clint Eastwood, Roma 1988.
Clint Eastwood, in Garage ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] del cinema americano. Dopo aver girato alcuni Super 8, Joel ha frequentato la scuola di cinema della New York University dal 1972 il film dei C. tende a far esplodere.
bibliografia
Joel e Ethan Coen, a cura di F. Suriano, Roma 1994; V. Buccheri, Joel ...
Leggi Tutto
VALLI, Alida
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Alida Maria Altenburger, attrice cinematografica nata a Pola il 31 maggio 1921. Studiò al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e si affermò prestissimo [...] la fecero conoscere presto anche all'estero, tanto che nel 1947 fu chiamata ad Hollywood dal produttore americano David O. Selznick.
Fra le sue più importanti interpretazioni vanno ricordate Assenza ingiustificata, 1939; Piccolo mondo antico ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] del novembre 1923 e all'intervento del piano americano Dawes. Tramite il prestito estero si incrementò
C. Romani, Le dive del terzo Reich, Roma 1981.
Vienna-Berlino-Hollywood: il cinema della grande emigrazione, a cura di E. Ghezzi, E. Magrelli, P ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...