Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] più affascinanti e carismatici antieroi del cinema americano. Michael Corleone (Al Pacino) rinuncia Coppola, New York 1989.
P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1997.
M. Schumacher, Francis Ford Coppola: a filmmakers's life, New York 1999. ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] om Allen: med egna ord, a cura di S. Björkman, [Sweden] 1993 (trad. it. Woody su Woody, Roma-Bari 1994).
D. Desser, L it. Torino 2000).
B. Grespi, I paradossi dell'autorialità nel cinema americano contemporaneo, in "Bianco e nero", 2000, 3, pp. 5-20 ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese), diretto insieme a Michael Henry Wilson, A. Frank, Martin Scorsese, München 1986.
M. Weiss, Martin Scorsese: a guide to references and resources, Boston 1987.
Martin Scorsese, a cura di E. Bruno, Roma ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] film venne fortemente influenzato dal cinema americano; tra i primi in Russia, la legge), noto anche come Dura lex, ispirandosi a un racconto di J. London. Il film era
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 33-34, 51-52, 203 ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] of David Lynch. Wild at heart in Hollywood, Austin 1997.
P.A. Woods, Weirdsville USA. The obsessive universe of David Lynch, London 1997.
A. Hispano, David Lynch. Claroscuro americano, Madrid 1998.
S. Zizek, The art of the ridiculous sublime. On ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] per presentare davanti a una giuria di critici cinematografici i grandi film italiani dell'epoca (Roma città aperta, 1945, appannaggio del cinema italiano e americano, le difficoltà nel reperire film destinati a un concorso internazionale (alle quali ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] come accadeva all'ufficiale giapponese di fronte al maggiore americano in Senjo no merii kurisumasu ‒ Furyō. Come
Il rito, la rivolta. Il cinema di Nagisa Oshima, a cura di E. Magrelli, E. Martini, Roma 1984.
L. Danvers, Ch. Tatum Jr, Nagisa Oshima, ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] essa ottenne un Oscar, ricalca i grandi classici del cinema noir americano tratti da D. Hammet e R. Chandler. Poi in Europa, 1987.
Roman Polanski, a cura di E. Bruno, Roma 1993.
A. Cappabianca, Roman Polanski, Recco 1997.
A. Scandola, Il fantasma ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] comunicativa. Ispirandosi agli attori preferiti del cinema comico americano, Douglas Fairbanks, Charlie Chaplin, Buster Keaton, M -1961 (trad. it. Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1958, 1980³).
Su di lui, si veda A.M. Ripellino, Majakovskij e il ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] to Andy Warhol, 1964).
Bibliografia
J. Coplans, Andy Warhol [Greenwich (CT)] 1970.
A. Aprà, E. Ungari, Il cinema di Andy Warhol, Roma 1971.
R. Milani, Il cinema underground americano, Messina-Firenze 1978.
P.S. Smith, Andy Warhol's art and film, Ann ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...