Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] Aa Jenny di sottoporsi aaaa trovarlo. Un nuovo scontro a fuoco con i gangster li costringe aaaA Better Tomorrow, 1986) e Yingxiong bense II (Aamericano classico e i noir di Jean-Pierre Melville aa sporcare, a confondere, a G.A. Woo's 'A Better Tomorrow ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] sviluppa dal presupposto, testardamente enunciato a più riprese dal protagonista, che Hollywood è stata per l'immaginario americano e planetario, un mondo di cliché .
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] essi sono più vicini ai documentari del regista americano Robert J. Flaherty, nei quali le in Il contrasto, il ritmo, l'armonia. Il cinema di Satyajit Ray, a cura di E. Magrelli, Roma s.d.).
Ch. Tesson, Les complaintes du sentier, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] all'ideologia della guerra realizzato da un cineasta americano. Pur discostandosi dalla lettera di Conrad, nel P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1984.
E. Coppola, On the Making of 'Apocalypse Now', New York 1991.
A.G. Alonge, Tra Saigon e ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Movie Book, a cura di S. Cohan, H. Ina Rae, London 1997.
M. Schiaretti, Easy Rider, in Sulla strada dei beat, a cura di S. Simonazzi, Roma 1997.
G. Frasca, Dennis Hopper. 'Easy Rider', Torino 2000; F. La Polla, Il nuovo cinema americano: 1967-1975 ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ruffiana a un convegno con il macellaio, ma la sua mestizia ne smorza gli ardori. Il tenente americano Davy, Milano 1954).
L. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1983).
T. Rayns, Die freudlose Gasse, in "Monthly Film Bulletin", n ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] Il cinema americano ha sempre conferito grande importanza sia al reperimento di un buon s. sia a tutto a cura di U. Barbaro, Roma 1932.
U. Barbaro, Film: soggetto e sceneggiatura, Roma 1939.
V.I. Pudovkin, La settima arte, a cura di U. Barbaro, Roma ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] , Innocenzi e Ceccarelli riescono a raggiungere Roma. Di fronte al rischio di essere costretti a unirsi all'esercito fascista del Mac Ronay (Evaristo Brisigoni), Alex Nicol (prigioniero americano), Jole Mauro (Teresa Fornaciari), Vincenzo Musolino, ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] narratori russi N.S. Gogol′, A.P. Čechov, A.S. Puškin, M.A. Bulgakov. Nel dopoguerra trasferì in d'impianto del cinema americano. Questa attitudine di E. Bruno, Lattuada o la proposta ambigua, Roma 1968.
J.J. Broher, Alberto Lattuada, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] non era concepibile utilizzare un romanzo americano, per di più ispirato a una visione negativa della vita 1945, poi in F. Bolzoni, Emilio Cecchi fra Buster Keaton e Visconti, Roma 1995.
J.-G. Auriol, Trois versions d'un roman de James Cain, in ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...