An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] a Ibiza vive la sua prima intensa e breve storia d'amore con un giovane americano, Bernard; a Londra comme un ange. Entretien avec Jane Campion, in "Cahiers du cinéma", n. 442, avril 1991.
M. Sesti, prefazione a Jane Campion, in "Script", Roma 1993. ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] incisa la voce del proprio figlio neonato e continua ad ascoltarla fino a impazzire. Finalmente nei pressi di Roma, il tenente Walker resta ucciso in battaglia.
Nel cinema americano, la Seconda guerra mondiale ha dato una nuova energia e una nuova ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] , per alimentare la sua vena poetica, decide di incendiare Roma e in seguito, per placare l'ira del popolo, era stato prevenduto a scatola chiusa in tutto il mondo ‒ incantando ed entusiasmando il pubblico europeo, russo e americano. Negli Stati ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] guerra, ulteriore testimonianza di un 'orgoglio americano' che lo portò a impegnarsi anche nella raccolta di fondi , Torino 1991, pp. 80, 82, 114.
E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] suo status di ufficiale dell'esercito americano fece ottenere a Lattuada il permesso di girare a Livorno. Carla Del Poggio perde ", n. 211, 11 juillet 1949.
G. Turroni, Alberto Lattuada, Milano 1977.
C. Cosulich, I film di Alberto Lattuada, Roma 1985. ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] scrisse memorabili sceneggiature fra cui quelle per i film di George Cukor: A double life (1947; Doppia vita), Adam's rib (1949; La 112; E.G. Laura, Quando Los Angeles si chiamava Hollywood: cinema americano tra le due guerre, Roma 1996, pp. 35-39. ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] nel 1922, appena laureato, per poi diventare a sua volta regista del teatro Sinjaja bluza ( sovietico e un tecnico specializzato americano affiancati nel lavoro in un' .
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Roma 1987, ad vocem; G. Buttafava ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] Cagney, tratto da A gun for sale (1936; trad. it. 1956); The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph : the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New York 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] lo sviluppo fotografico. Da quel momento, sul modello americano, più set cinematografici poterono lavorare in contemporanea. Negli ; Le luci dei maestri dimenticati. Cinema georgiano 1908-1999, a cura di F. Rancati, G. Rossini, Roma 2000, passim. ...
Leggi Tutto
Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] nü (1970; A touch of zen aa Hong Kong ha diretto A jihua (1983; Project AA jihua xuji (1987, noto con il titolo Project Aa Rumble in the Bronx (1994; Terremoto nel Bronx) che è riuscito finalmente a conquistare il mercato cinematografico americanoa ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...