Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] a basso costo, ma i western a costo ancor più basso, comunque, sarebbero stati ambientati nelle campagne attorno aRoma.I primi western italiani erano copie a Sud-Est americano ‒, Tepepa (1969) di Giulio Petroni, Il mercenario (1968) e Vamos a matar, ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata aRoma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] a Urbino, poi a Pesaro, e manifestazioni cinematografiche varie, in molte città marchigiane ma anche aRoma, a tutte le edizioni, dal 1966 al 1982 (sotto la sua direzione da ricordare l'ampia retrospettiva sul cinema indipendente americano ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque aRoma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] (1949), Laura (1953) e Alessandra (1958).
Una volta rientrato aRoma con la moglie, Poletto abbandonò la fotografia aerea in favore di Italia, a differenza di quanto accadeva nel cinema americano, il fotografo fosse chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] dislocata su buona parte del territorio nazionale ‒ già nell'aprile del 1907 uscirono le prime testate (a Torino come a Milano, aRoma come a Napoli) ma, fattore del resto prevedibile vista la giovinezza del nuovo linguaggio, queste erano più rivolte ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] con l'inizio dell'età aurea del cinema italiano, si trasferì aRoma firmando un contratto con la Cines, allora impegnata in una serie di guadagni, quindi la concorrenza, vincente, del cinema americano.
Attore cinematografico d'istinto, il G. ha ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] è talvolta riuscita a sfuggire a quei ruoli da 'tipo mediterraneo' che il mercato americano imponeva e spesso dei telefoni bianchi e il vero dramma: Sofia era nata nel 1934 aRoma, da una madre che aveva vinto un concorso della Metro Goldwyn Mayer ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] ottenendo un Oscar nel 1954 per il suo primo film americano, Roman holiday (1953; Vacanze romane) di Wyler, e quinta candidatura all'Oscar. Stabilitasi aRoma per vivere accanto al secondo marito, tornò a lavorare per il cinema solo occasionalmente ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di Claudio Gora. Contattato dal produttore E. Fontana, fu chiamato aRoma per il film Ricchezza senza domani (1939) di F.M. teatri stabili: con quello di Genova nel 1981 (L'orologio americano di A. Miller, regia di E. Petri), con quello di Torino ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 aRomaa cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] gennaio del 1937, due anni dopo la fondazione aRoma della scuola del Centro sperimentale di cinematografia (CSC I generi classici del cinema americano, a cura di Franco Ferrini, nel 1974, o Il laboratorio ungherese, a cura di Francesco Bolzoni, nel ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata aRoma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] a mura a un carrello, a Bizzarrie sonore a realizzare americano occupano del film a colori; Mario Alicata , succedendo con autorevolezza a Giuseppe Isani) su G a e a temi le pubblicazioni a causa della continuava a seguire ", destinata a lunga, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...