PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque aRoma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di militare. Nel novembre 1933 fu nominato senatore del Regno.
Morì aRoma il 30 luglio 1965.
Fonti e Bibl.: Le fonti primarie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Europa, onde rilanciare le iniziative europeiste, il G. fu mandato aRoma, dove divenne, secondo l'espressione di Spinelli, l'"occhio di nuova Europa unificata era destinata a equilibrare il confronto tra i due giganti americano e sovietico e che si ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere dal segretario di Stato americano, W. H. Seward, una nuova nota molto più - che il B. fu incaricato di una missione aRoma per tentare un avvicinamento con la corte pontificia. Pur ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] elevato a ministero, vi assunse la carica di direttore generale. Ma l'esperienza acquisita nel continente americano gli Wilde e Ch. Dickens.
Il G. morì aRoma il 7 sett. 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Ministero degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava aRoma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] fu ferito di baionetta; il 5 giugno fu ammesso nel corpo degli ufficiali di deposito. Caduta Roma, congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto americanoa Civitavecchia per Malta. Raggiunse Smirne, dove suo padre aveva avuto relazioni d'affari, e ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] e questa situazione lo indusse a lasciare gli studi e trasferirsi aRoma, dove fu assunto dalle Ferrovie ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partito comunista 1923-1926, Torino 1971, ad Indicem; M. C. Acciarini, Il capitale americano in Italia, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] del Ministero degli Affari Esteri, Roma, Fondo Legazione delle Due Sicilie a Parigi; V.G. Carignani, e passim; E. Librino, Un rapporto diplomatico su Pietro Soulé, ambasciatore americanoa Madrid, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 20 ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] di A. Mario. Proseguì poi gli studi a Bologna e successivamente aRoma, a New York passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando la sua attività di pubblicista socialista presso diversi periodici in lingua italiana.
Il periodo americano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] portato in pochi anni le province dell’impero coloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito al trono potere temporale (Diálogo de las cosas ocurridas en Roma, 1527, di A. de Valdés) e lo stesso antiluteranesimo trovano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma reagì chiamando a raccolta i vari nemici che Filippo aveva in G aprile 1948 dalle forze monarchiche con il concorso anglo-americano, abbatté (1949) la resistenza comunista.
Gabinetti di ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...