Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dei modelli di calcolo, specialmente in ambito americano e in particolare Rodney Stark. Poiché la ne parla con entusiasmo nella propria epigrafe: «Mi mandò aRomaa contemplare un regno e a vedere una regina dalle vesti d’oro e dai calzari d ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII aRoma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] del papa provocò l'apertura aRoma, in rapida successione, di una serie di istituti storici. All'École Française, già nata nel 1875, si affiancarono gli istituti austriaco (1881), ungherese (1882), prussiano (1888), americano (1894), olandese (1903 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di William Wood ‒ fornirono un gran numero di informazioni su flora, fauna, clima, terreno e altre caratteristiche del paesaggio americanoaRoma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli giunse aRoma all’indomani della sua liberazione (20 settembre 1870). La sua opera fu continuata e sviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Tompkins, Una spia aRoma. 1944: la liberazione della capitale nel racconto di un agente americano, Milano 2002, pp suo rifugio segreto era nell’adiacente palazzo Lovatelli.
62 P. Tompkins, Una spia aRoma, cit., p. 31, n. 7.
63 «OP», 16 gennaio 1979 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] mondo (sarà questo il nome presto attribuito al continente americano) e le altre imprese marittime e militari che lo aveva risposto convocando nel 1512 aRoma il V Concilio lateranense, ma anche i padri conciliari a lui fedeli avevano riconosciuto l' ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nella propria casa e ne baciasse il piede all’uso dei pellegrini aRoma. Allo stesso modo, i ‘vincoli’ e le catene in tutte impauriti, facili prede delle lusinghe consumistiche del miracolo americano e del palingenetico sogno comunista. Le Madonne ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] è svolto fra il 27 e il 29 marzo 2009 aRoma e al quale hanno preso parte i seguenti soci e .
80 Mantovano, sulla scia del politologo americano Russell Amos Kirk (autore de Le radici dell’ordine americano: la tradizione europea nei valori del nuovo ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sé un’immagine più consona all’idea di un artista americano del XX secolo, la scelta di Naisso come patria proposta.
Imperator Herculius
Fra le tante opere pubbliche compiute aRoma durante i due decenni del regno congiunto di Diocleziano (284 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il più ambizioso degli uomini; e come proconsole americanoa Tōkyō dimostrò capacità di statista.
Più amara fu la New York 1970 (tr. it.: La macchina di propaganda del Pentagono, Roma 1972).
Hallgarten, G. W. F., Der Imperialismus vor 1914, München ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...