Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] getta dagli spalti di Castel S. Angelo, aRoma.
Di ambientazione esotica è invece Madama Butterfly, storia della giovane geisha Cio-Cio-San (detta Madama Butterfly), sposata in Giappone dall’ufficiale americano Pinkerton, che l’abbandona subito dopo ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] 1952, Benigni si è trasferito negli anni Settanta aRoma, dove ha cominciato a recitare in teatro. Nello stesso periodo ha conosciuto esilaranti con un prete (interpretato dall'attore americano Walter Matthau). Questi cerca inutilmente di riportarlo ...
Leggi Tutto
Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
Riccardo Martelli
Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] di Roberto Rossellini a interpretare un personaggio analogo nel drammatico film sulla Resistenza Era notte aRoma.
Sempre nel ), fino al trionfalistico film sulla vita del giornalista americano John Reed Krasnye kolokola (Campane rosse), diviso nelle ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta aRoma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] europee a essere invitata a Hollywood -33 entrò a far parte della l'anno successivo, grazie a Ophuls che la scelse, tra , ma il soggiorno americano le fruttò solo due (1942) di Soldati, da A. Fogazzaro, e la sciantosa di che contribuì a confermare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] e storia delle dottrine politiche aRoma, poi di storia del Risorgimento a Torino, infine di storia del Risorgimento e di storia moderna di nuovo aRoma).
Come storico coltiva molteplici interessi: durante l’esilio americano scrive La vita di Carlo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Bologna 1775 - Torino 1860). Formatosi a Bologna, fu poi aRoma (1806-15) con V. Camuccini (Cesare detta a quattro segretari, 1812, Istituto italo-latino americano) e a Milano (1815-32), [...] dove si dedicò al ritratto e ai temi storico-mitologici. Chiamato a Torino da Carlo Alberto eseguì, attingendo a un eclettico repertorio storico, lavori di arredo del castello e del parco di Racconigi e decorazioni nel Palazzo Reale; dal 1834 diresse ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] significativo esempio di ciò che viene definito il New-Dada americano. Contro la finitezza formale dell'oggetto mercificato dell'arte Betty Person a New York. L'anno successivo espose in Europa: aRoma (galleria dell'Obelisco) e a Firenze, suscitando ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] colore e superficie. Forme limpide e piatte si alternano a tracce più libere e casuali, particolari texture e preso parte a manifestazioni di primo piano come Fame a Grottaglie (2010, 2011, 2012), Open Walls a Baltimora (2012), Outdoor aRoma (2012) ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Parigi 1946). Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento [...] 1977) e di lemmatizzazione (Roma, 1976; Besançon, 1996) di testi cartesiani, hanno condotto a una trilogia critica (Sur fenomenologico sono al centro del dibattito filosofico europeo e americano, a partire dalle ricerche sul divino e la religione (L ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) [...] (n. 1946). Lo studio P. ha realizzato (soprattutto aRoma) molte opere per conto di enti pubblici, società commerciali tra le opere dal 1960 in poi, il pontificio collegio latino-americano, il collegio e la casa generalizia Mary Mount, un palazzo per ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...