Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato aRoma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] ‒ Salviamo il panorama (1957) di Blasetti, e in una serie di opere ambientate nell'antica Roma. A C. e Moore si rivolse il produttore indipendente americano Charles Bronston per allestire i kolossal storici che volle girare in Europa, El Cid, 55 days ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato aRoma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] architettura all'Università 'La Sapienza' di Roma, si specializzò in disegno teatrale all' suo soggetto per rilanciare sul mercato americano Anna Magnani: ne fu tratto di George Cukor, film che aprì a N. le porte delle grandi produzioni hollywoodiane ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] di girare il film aRoma). Qui incontrò e sposò l'operatore Silvano Balboni, che la seguì a Hollywood. Per diversi motivi in teatro quando ormai era la donna più potente del cinema americano.
Bibliografia
F. Van Vranken, Women's work in motion ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto aRoma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] specchio parabolico per concentrare sul soggetto i raggi luminosi. Trasferitosi aRoma, nel 1925 partecipò, dapprima come fotografo di scena e quindi come operatore aggiunto, al kolossal americano Ben Hur (1926) di Fred Niblo. Prese poi parte attiva ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto aRoma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] marziale di Francesco De Robertis in Fantasmi del mare (1948).
Fu tuttavia con Roma, ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis che N. mise per e The quiet American (1958; Un americano tranquillo). Tuttavia a suggerirgli le partiture più ispirate furono il ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] successivi insegnò anche all’Università di Torino e, a partire dal 1900, si spostò aRoma, la città in cui morì nel 1940.
Mar Adriatico. Negli stessi anni anche il biofisico americano Alfred Lotka considerò indipendentemente lo stesso sistema di ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] del nuoto maschile. Nella finale, però, l'americano Jim Montgomery polverizzò il primato del mondo e superò dei paesi aderenti alla NATO. Tre anni dopo Guarducci conquistò aRoma, durante i Campionati d'Europa, la medaglia di bronzo nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, aRoma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] gesuitica che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto aRoma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] di un decennio, ne consacrò il successo e l'estro creativo. Appartengono a questi anni film come Maciste contro i mongoli (1963), Maciste nell' (1977) e Gardenia (1979), originale omaggio al gangster film americano interpretato da Franco Califano. ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] a fare atletica: studiò le partenze di Ben Johnson e la corsa di Carl Lewis e attuò un severo programma di allenamento con i pesi. Ai Mondiali di Roma eliminatori il record americanoa 21,77″. A Seul vinse i 100 m in 10,54″ con vento a favore (nei ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...