Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese), diretto insieme a Michael Henry Wilson, A. Frank, Martin Scorsese, München 1986.
M. Weiss, Martin Scorsese: a guide to references and resources, Boston 1987.
Martin Scorsese, a cura di E. Bruno, Roma ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] film venne fortemente influenzato dal cinema americano; tra i primi in Russia, la legge), noto anche come Dura lex, ispirandosi a un racconto di J. London. Il film era
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 33-34, 51-52, 203 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] teatro nazionale americano, progetto che fallì miseramente convincendola a trasferirsi dalla figlia a Montevideo. italiana e altri scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] of David Lynch. Wild at heart in Hollywood, Austin 1997.
P.A. Woods, Weirdsville USA. The obsessive universe of David Lynch, London 1997.
A. Hispano, David Lynch. Claroscuro americano, Madrid 1998.
S. Zizek, The art of the ridiculous sublime. On ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] come accadeva all'ufficiale giapponese di fronte al maggiore americano in Senjo no merii kurisumasu ‒ Furyō. Come
Il rito, la rivolta. Il cinema di Nagisa Oshima, a cura di E. Magrelli, E. Martini, Roma 1984.
L. Danvers, Ch. Tatum Jr, Nagisa Oshima, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] quali ebbe a collaborare con quello - come risulta dall'epistolario mazziniano -, munito di passaporto americano intestato al C. si trovano presso il Museo centrale del Risorg. di Roma (lettere di Mazzini), presso il Museo del Risorgimento di Milano ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] essa ottenne un Oscar, ricalca i grandi classici del cinema noir americano tratti da D. Hammet e R. Chandler. Poi in Europa, 1987.
Roman Polanski, a cura di E. Bruno, Roma 1993.
A. Cappabianca, Roman Polanski, Recco 1997.
A. Scandola, Il fantasma ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] accordo sulle questioni di fondo, K. – a seguito di un lungo viaggio esplorativo (Ottawa, Londra, Parigi, Roma, Vienna, dove il 3 e il la determinazione del governo americano indusse Chruščëv a ritornare sui suoi passi e a ordinare la rimozione dei ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] comunicativa. Ispirandosi agli attori preferiti del cinema comico americano, Douglas Fairbanks, Charlie Chaplin, Buster Keaton, M -1961 (trad. it. Opere, a cura di I. Ambrogio, Roma 1958, 1980³).
Su di lui, si veda A.M. Ripellino, Majakovskij e il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] a dirigere l'orchestra sinfonica della NBC di New York, e il 15 genn. 1949 ebbe luogo il debutto americano II, Cronologia, Milano 1964, pp. 133, 303; I. Cantelli, Un mucchio di mani, Roma 1965; E. Romano, G. C. e la scuola di Toscanini, in Rass. di ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...