BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] non rinnovò il suo brevetto, che giunse così a scadenza il 31 dicembre 1880. Di tale decisione ebbe più tardi a pentirsi quando, il 1º maggio 1882, non poté soddisfare le richieste dell'industriale americano H. Orth, che gli chiedeva la cessione o ...
Leggi Tutto
Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)
Giona Antonio Nazzaro
Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] nü (1970; A touch of zen aa Hong Kong ha diretto A jihua (1983; Project AA jihua xuji (1987, noto con il titolo Project Aa Rumble in the Bronx (1994; Terremoto nel Bronx) che è riuscito finalmente a conquistare il mercato cinematografico americanoa ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] americano D.B. Pickering per la stesura di una Carta celeste delle stelle variabili.
Nel 1933 passò a , Paris 1931, p. 49; Osservatori astrofisici - astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 236-239; S. Taffara, in Coelum, XXXV (1967), ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] produttività che erano alla base del miracolo economico americano (taylorismo). Tornato in Italia entra nell’azienda ricorda l’aiuto che Adriano le diede quando fu costretta a fuggire da Roma durante l’occupazione tedesca.
«Io ricorderò sempre, tutta ...
Leggi Tutto
Battistelli, Stefano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero
Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] preceduto soltanto dal tedesco occidentale Rainer Henkel e relegò al terzo posto l'americano Dan Jorgensen. Cinque anni dopo conquistò ancora un argento mondiale nuotando i 200 m dorso a Perth in 1′59,98″ e piazzandosi tra l'allora primatista del ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] sonoro da ricordare in particolare Four sons (1928; L'ultima gioia), nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] occasione dell'intervento americano, per allacciare marittimi e ferroviari. Morì a Napoli il 14 nov. 1933 ibid. 1942, pp. 199,399, 422;VI, ibid. 1943, p. 212 nota;VII, Roma s. d., p. 158;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte I, Bologna ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] Subito dopo l'annessione del Veneto, fondò a Venezia Il Tempo, primo giornale d' di emissione, secondo il sistema americano, la tassa sui contratti di Borsa il Senato del Regno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] a Barbet Schroeder, per il quale tra il 1990 e il 2002 ha fotografato sei film, T. è approdato al cinema americano le idee di 200 operatori italiani, Roma 1983, pp. 114-19; La bottega della luce: i direttori della fotografia, a cura di S. Consiglio, F ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] pp. 285 ss.). Dopo aver frequentato la Scuola superiore di guerra a Torino (1871-72), fu promosso il 5 dic. 1875 tenente ). Sempre seguendo lo stesso proposito commentò Il conflitto ispano-americano (Roma 1900) e Il conflitto russo-giapponese (in Riv. ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...