GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] le procurò una grande popolarità presso il pubblico americano, quasi a livello di quella di E. Caruso; del Id., in Enc. dello spettacolo, V, Firenze-Roma 1958, col. 857; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 97, 114; The New Grove ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] e L'americano in fiera ossia Farvest Calelas (libr. di Passaro, ibid., teatro del Fondo, ottobre 1837). Sempre a Napoli furono Venezia e nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma; notizie in Il Figaro di Milano, III (1835), p ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] il soprano scozzese-americano che all’opera Costanzi all’Opera: cronache, recensioni e documenti, II, Roma 1977, pp. 12-16; H. Sachs, Toscanini s., 316, 513; C. Mintzer, Rosa Raisa. A biography of a diva with selections from her memoirs, Boston 2001, ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 495-499; Id., Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 361-367; pp. 597 s.; A. Palau y Dulceto, Manual del Librero Hispano Americano, Barcelona 1949, II, p. 361; A. Antolaguirre, Descubrimiento y ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] «quinto evangelio» antico e inedito, di cui a Colonia un soldato americano, Peter Bergin, ritrova nel 1945 alcuni frammenti, e la vita letteraria a Napoli, Atti del convegno, Napoli… 2012, a cura di F. Pierangeli - P. Villani, Roma 2014 (in appendice ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ed elegante, poi interprete presso il Consolato americano – fu silenzioso e sicuro sostegno per Peregalli , Roma 1956, ad ind.; Poesia italiana del dopoguerra, a cura di S. Quasimodo, Milano 1958, ad ind.; Poesia degli anni 70, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] II, p. 194).
Il F. si trasferì a New York, dove il 18 ott. 1914 uscì il di riconoscersi nel sistema americano e assegnavano semmai . P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Roma-Bari 1972, ad Indicem;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] recò a New York e forse in America Latina alla ricerca di una improbabile fortuna artistica. Del periodo americano partecipò alla prima Esposizione internazionale di Roma nel 1883 e a quella bresciana del 1904.
A Milano, nel 1885, divenne socio ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] del suo Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma. Nello stesso anno riuscì - col suo solo compositore guercio - a pubblicare i tre grossi volumi del Gazzettiere Americano, opera di grande interesse e attualissima per l'enorme curiosità che ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] A Bruxelles il B. insegnò per tre anni, fino al 1903, quando, su proposta del banchiere svizzero-americano E Amer. Daily,Roma, 5 dic. 1950. V. inoltre: A. Betti, La vita music. a Vienna,in Riv. music. ital.,VI(1899), pp. 119-158; Anonimo, A. Betti,in ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...