Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , sull'esempio americano nonché per influsso del cinema, una pubblicistica per ragazzi a carattere avventuroso o 1981.
P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari, Laterza, 1995.
I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti, ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] a usare il montaggio come una tecnica che doveva passare, per così dire, 'inosservata': l'uso del 'piano americano Film, Halle 1930 (trad. it. in "Bianco e nero", 1940, 2, poi Roma 1954).
R. Arnheim, Film als Kunst, Berlin 1932 (trad. it. Milano 1962, ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] si era orientato verso una rilettura del poliziesco americano classico con eroi freddi e disincantati (Le doulos cinéma français: du cinéma parlant à la Nouvelle vague, Paris 1995.
C. Bragaglia, Storia del cinema francese, Roma 1995.
J.-M. Frodon, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Soldati, Adamo ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, del progetto ideologico del cinema americano, che intende rivolgersi a un pubblico il più vasto possibile ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] modi. Nell'ottobre del 1931 si inaugurò a Madrid il primo Congresso ispano-americano di cinematografia; due anni più tardi venne del cinema spagnolo; inoltre la proiezione semiclandestina di Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini nel 1950 ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] austro-ungarico e allievo di A. von Zemlinsky, trasportò e conservò nel cinema americano buona parte di un patrimonio The technique of film music, London 1957, 1975² (trad. it. Roma 1959).
Z. Lissa, Estetyka muzyki filmowej, Kraków 1964 (trad. ted., ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] alcune eccezioni.
Intanto nel 1909 il russo-americano Benjamin Brodsky aveva fondato a Shanghai l'Asia Film & Theatre Shaohong, diplomata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. A quest'ultima, che ha avuto notevoli difficoltà con la ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] E. Giannelli, Cinema europeo, Roma 1953.
R. Manvell, New a cura di G. Spagnoletti con la collab. di M. Coletti, L. De Franceschi, F. Leonardi, Pesaro-Milano 2000.
R. Campari, Il fascino discreto dell'Europa ‒ Il Vecchio continente nel cinema americano ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Spike Lee) testimoniano degli scambi, usuali nel cinema americano, tra palcoscenico e set cinematografico: attori, sceneggiatori cinema e teatro.
Bibliografia
Cinema e teatro, a cura di G. Calendoli, Roma 1957.
"Études cinematographique", 1960, 6-7, ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] dell'americano medio, imprigionandolo tra suggestioni metacinematografiche e il fascino di Marilyn, chiamata a Monroe, ed. M. Conway, M. Ricci, New York 1964 (trad. it. Roma 1992, con saggio di E. Magrelli).
E.P. Hoyt, Marilyn, the tragic Venus ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...