Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] dei dialoghi, rendendo Hercules (era questo il titolo americano) quasi una parodia dei severi kolossal di Cecil B venivano girati negli stessi posti (come la spiaggia di Lavinio, a sud di Roma, e i boschi di Manziana, sempre nel Lazio), mentre ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] New York 1975 (trad. it. Milano 1978).
Punk, a cura di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano: 1967-1975, Venezia 1978.
D. Hedbige, Subculture: the meaning of style, St. Ives 1979.
A. Carrera, Musica e pubblico giovanile: l ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] il contemporaneo maestro americano del melodramma, Douglas Sirk, ricorse a esasperazioni sentimentali, the woman's film, ed. Ch. Gledhill, London 1987.
R. Campari, Il discorso amoroso: melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Esordì nel lungometraggio a soggetto con A harangok Rómába mentek (1958, Le campane sono partite per Roma), cui seguì il del Danubio Blu), un thriller politico coprodotto insieme all'americano Michael Fitzgerald, J. è diventato popolare tra i giovani ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] per A streetcar la famiglia a New York a Hollywood, invitato dalla Metro Goldwyn Mayer aA tree grows in Brooklyn (Un albero cresce a e A streetcar aAamericano, Aa dominare la luce del profondo Sud, quella dei villaggi messicani o, in Man on aaa ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] a grido destinato a rimanere nella 'amore a lieto A hard musiche a due tenuto aamericano pensare a Mean A fine a filmato pubblicitario o a poter continuare a esistere, a Pink à Pompei (1972; Pink Floyd a protagonista, a U2 , London 1974; A. Lacombe, L' ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] americano, pur interpretando parti diverse, riuscì aaaAa basso costo osteggiata dai produttori. Ford era alla ricerca di un volto nuovo paragonabile aa wore aamericanoa uno sceriffo scontroso e testardo, che può resistere a di William A. Wellman; aaA ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] mendicanti della vita) di William A. Wellman, considerato il suo miglior film americano, in cui, inseguita dalla polizia , 92.
Louise Brooks tra le nuvole parlanti, a cura di V. Mollica, Roma 1983.
Almanacco Louise Brooks, dossier di "Filmcritica", ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] sale un uomo: spiega con serenità che va a uccidere la moglie che lo ha tradito con un delle icone del nuovo cinema americano. L'idea di fondo n. 272, febbraio 1977, poi in Americana 2, Roma 1978.
F. Cuel, Scorsese Scorsese, in "Cinématographe", ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] Dov'è la gente in questo film?", si chiedeva il critico americano Harry Alan Potamkin su "Close Up"; su "Cinema Quarterly" on documentary, a cura di F. Hardy, London 1946 (trad. it. Roma 1950).
P. Rotha, Documentary diary, London 1973.
H.A. Potamkin, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...