FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Barthes, l'opera descrive la parabola di un pittore americano morto a trentun anni, nel 1977, che verso la fine della sur la Gaule 1946-1986, 2 voll., Ecole Française de Rome, Roma 1989; A. Barbet e altri, Les peintures d'Aix en Provence, in Actes ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] AS, 68 mtg. da 40 mm.; 3 (?) aerei a poppa; 100.000 (?) CV, 32 (?) nodi; Fargo, americano (1945), 10.000-12.000 t.; XII/152 in .: Per una trattazione generale del tema: A. Scialoja, Corso di dir. nav., Roma 1943; A. Graziani, Appunti di dir. nav., ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , con la creazione di quello che il presidente americano D.D. Eisenhower chiamò il complesso militare industriale. US power, ed. H.A. Binnendijk, P. Clawson, Washington (D.C.) 1996.
C. Jean, Guerra, strategia e sicurezza, Roma-Bari 1997.
F. Pierantoni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] en historia de la arquitectura, fondato da R. Gutierrez, A. de Paula, F. Ortiz, G. Viñulez, M. Waisman e altri, per lo studio e la conservazione del patrimonio architettonico ispano-americano, svolgendo un intenso lavoro di studio, restauro, tutela e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ricorre per i discorsi diretti dei personaggi anche a un gergo ceco-americano (Ze života české společnosti, "Dalla vita D'Arbela, Messaggi dallo schermo. Cinema cecoslovacco degli anni Ottanta, Roma 1986; AA. VV., Esteuropa '80. Opacità e trasparenze, ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] aaaaaaaaaaaaaa quello dei cavallini aaaAaaa beom rider (letteralmente "a cavallo di un raggio") o aaaaaa propellente solido, a propellente liquido o a propellente nucleare, aaAAaaamericanoaAaaaaaaaaaa razzo nella fase di lancio, ma con motori aaaaaa ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., M48, americano, e TO-55, sovietico), ecc. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E 6 (1989); Id., Dalla Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, Coulsdon ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a Valley Forge, vicino a Filadelfia, egli sorvegliò lo Howe e con mirabile pertinacia ricostituì le sue forze, o piuttosto ricostruì ex novo un esercito americano catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. Inoltre: W. S. Baker, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] avesse nulla a che vedere con al-Qā̔ida, la 'lotta globale al terrorismo' lanciata dal presidente americano G.W Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End of the peace process: Oslo and after, New ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...]
Risalgono a questi ultimi anni le prospezioni geo-archeologiche di una équipe francese del CNRS e di una équipe americano-danese ( l'âge du Bronze, Parigi 1982; P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1984; S. Eichler, V. Haas, D. Steudler e altri, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...