MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980 in collaborazione con lo scrittore americano P. Bowles, ha pubblicato nel 1989; la grande moschea di Ḥasan ii a Casablanca, cominciata molti anni fa e non ancora ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; A. Del Boca, La trappola somala. Dall'operazione 24 marzo 1994, quasi in contemporanea con il ritiro americano dalla S., a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] a 230.000 cavalli-asse) necessarie per il raggiungimento delle forti velocità richieste per accompagnare le grandi unità veloci e per evitare i combattimenti ravvicinati (l'Essex americano italiana, ex-transatlantico Roma, trasformato e poi ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva puntare su Cassino e l'azione a sud del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen. G. Keyes, 2 divisioni) e a nord del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a 3.841.000 unità, mentre nel 1970 era di la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
UNDP (United Nations un'eccezione nel tormentato scenario centro-americano sino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] cui si era nel 1937 aggregato lo Yemen. A differenza di quegli antichi patti e intese locali (1875-1944), con introduzione storica, Roma 1944; Rivista Oriente Moderno, 1921 e il suo maggiore scrittore, il "siro-americano" Amīn ar-Rīḥānī, come nel 1931 ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] non ha impedito ad ‛A. di continuare il dialogo. Accettato il piano americano, che prevedeva un ulteriore ritiro il premier laburista succeduto nel maggio a Netanyahu.
bibliografia
A. Rubbi, Con Arafat in Palestina, Roma 1996;
P. Redaelli, Il gruppo ...
Leggi Tutto
JUIN, Alphonse
Giorgio MEMMO
Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] (primavera 1943), organizzò con materiale americano l'armata francese destinata a partecipare all'invasione dell'Europa. Nel le cime degli Aurunci, ad aprire alle armate alleate la via di Roma; il 3 luglio liberò Siena. Nell'agosto, il J. fu nominato ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton [...] of Classical Studies e uno degli amministratori dell'Accademia americana, in Roma. Si occupò principalmente di storia delle istituzioni politiche romane.
Opere principali: A History and Description of Roman Political Institutions, 1901; The Common ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra (App. I, p. 413). - Dopo la seconda Guerra mondiale si è proceduto, in Italia, alla concentrazione e al riordinamento, in cimiteri militari di facile accesso, delle salme dei combattenti, [...] di Gela, Catania, Messina, Monte Lungo, Castel del Rio, Ponte a Ema (italiani), Montecassino (polacco), Anzio (americano), Firenze, Pontecagnano, Forlì (anglo-indiani), Roma, a Monte Mario (francese).
Bibl.: The War Graves of the British Commonwealth ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...