La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] controllo degli istituti di fisica applicata di Torino, Firenze e Roma; successore di Marconi ‒ sempre nel 1937 ‒ fu il nella tipologia delle donazioni in stile americano ed erano invece maggiormente legati a esperienze sovietiche e tedesche.
Il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . Ma il tema continuò da allora a risuonare nella diaspora al di là dell progressivamente si rafforzò. Scrivendo al pensatore nero americano Du Bois (v. sotto) nel Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] provoca l'improvvisa espansione: nel 1946 il Congresso americano approva l'Indian claims act, che permette ai 1973.
Voget, F.W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storia dell'etnologia contemporanea, Roma 1984).
Washburn, W.E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] .
Europa e altri saggi di storia, Roma 1996.
Para una historia de América, M. Carmagnani, A. Hernández Chávez, R. Romano coordinadores, México 1999.
Mecanismo y elementos del sistema económico colonial americano. Siglos XVI-XVIII, México 2004 (trad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] a redigere il nuovo "codice di legislazione" (Del Negro, Il mito..., pp. 536 s.). Dai frequenti colloqui con il grande americano Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 568-570; G. Cozzi, Politica e ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] lettere di Garibaldi, oltre a quelle importantissime del primo periodo americano, di grande interesse per pp. 343 ss., 774; S. Candido, G. Garibaldi corsaro riograndense, Roma 1964, pp. 196 ss. e passim; A. D'Onofrio, J. B. C. en la redaccion de "El ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] dalla missione universale). È il concetto (e il mito) di Roma, patria per eccellenza di quanti godevano della cittadinanza romana, ma anche forgiati in uno stesso momento, per volontà del popolo americano. Non a caso le dottrine che tra 19° e 20° ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Garibaldi durante il secondo esilio americano, in una lettera del 10 dicembre 1850 a Eliodoro Specchi, nella quale è ora in Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, 1850-1858, a cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). «Vissuto da brigante», ma « ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] ) votata, il 17 maggio 1917, dal Congresso americano.
Rimpatriato il 9 luglio 1919, il G. riprese Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi… (1853-1892), Roma 1953, ad ind.; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefaz. di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati - E. Greppi - A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 234 (A. Verri a P. Verri, Roma, 17 ag. 1771); Firenze 1966, pp. 145 s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...