Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] via dell’immenso analfabetismo e delle difficili e lente comunicazioni, erano ridottissime e i trasporti, soprattutto verso le Americhe, fossero limitati nella frequenza e nella capacità di trasporto.
Le regioni con più istruzione e che si stavano ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] diritto di tutti i cittadini ad avere a disposizione una connessione a banda larga di un megabit al secondo. E nelle Americhe la Corte suprema del Costa Rica ha riconosciuto il diritto fondamentale dell’accesso a internet come strumento di base per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1961.
Furtado, C., L'hégémonie des USA et l'Amérique Latine, Paris 1966 (tr. it.: Gli Stati Uniti e il sottosviluppo dell'America Latina, Milano 1975).
Galbraith, J. K., The nature of mass poverty, New York 1979 (tr. it.: La natura della povertà di ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...