PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] del tipo più sopra descritto.
Tra le opere già eseguite si citano: un attraversamento di autostrada tedesca (fig. 7), il ponte AmerigoVespucci in Firenze (tav. f. t. fig. 8) in cui le tre travate sono vincolate a tiranti nell'interno delle pile, ed ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Ingegnere, nato a Roma il 1° settembre 1902. Insegna tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni all'università di Firenze. Sin dai primi anni della sua attività professionale [...] architettonico per coerenza di stile ed espressività formale, ricordiamo in particolare il ponte S. Nicolò e il ponte AmerigoVespucci a Firenze (1946 e 1956), la centrale termoelettrica di Civitavecchia (1951) e quella di S. Barbara (1957), il ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in bottega sotto la sua direzione (Ginori Lisci, 1972). Risalgono a quest'epoca alcuni ritratti, tra cui quello di AmerigoVespucci (1677-1680), quello di Bartolomeo Cesi e quello di Galileo Galilei, in seguito collocato nel monumento omonimo in S ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] vicino Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti dell'Accademia di Livorno, alla crociera del veliero "AmerigoVespucci", nel corso della quale poté visitare Alessandria, Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Galleria dell'Accademia di belle arti in Firenze (Gli Uffizi). Al 1846 si datano, invece, Lorenzo il Magnifico e AmerigoVespucci per il portico degli Uffizi: le statue marmoree scolpite dal G. contemperano le regole neoclassiche con l'attenzione al ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] , appartiene a una delle famiglie più ricche della città, la stessa del famoso esploratore Amerigo a cui l'America deve il proprio nome. Grazie a Vespucci il pittore entra in contatto con i Medici, la potente famiglia che governa Firenze. Famosi ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] a Buda sono da considerarsi le due lettere che da quella città il mercante fiorentino Bernardo Vespucci scrisse il 25 febbr. 1488 e il 6 ag. 1489 al fratello Amerigo (Balogh, 1966, p. 486). Pare che a Bernardo fosse affidato il registro dei conti del ...
Leggi Tutto