Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Iddio non me lo reputi in superbia, ché ogni mio travaglio è adirizzato al Suo santo servizio». Così scriveva AmerigoVespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici dalle Isole del Capo Verde nel giugno 1501, quando si preparava ad attraversare per ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; R. Pasta, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di AmerigoVespucci, in Fra Toscana e Stati Uniti..., a cura di A. U. Martellone-E. Vezzosi, Firenze 1989, pp. 129-158. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] a prevalere sul suo spirito giocoso e ironico.
Lo zelo patriottico che aveva animato il L. a comporre l'Elogio di AmerigoVespucci (Firenze 1787), su tema proposto dall'Accademia Etrusca, non trovò il consenso atteso dall'autore che, dimentico del ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] segno di Leonardo, a cura di R. Nanni - G.C. Romby, Fucecchio 2001 (con scritti di M. Bossi, M. Rolih e L. Rombai); AmerigoVespucci e la scoperta dell’America negli studi di G. U., cit. (con scritti di A. D’Ascenzo, I. Luzzana Caraci, R. Nanni, L ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] VII della "Raccolta Colombiana" (Genova 1893), alla Bibliografia delle opere concernenti Paolo Toscanelli e AmerigoVespucci, inserita nella Vita di AmerigoVespucci di A.M. Bandini (Firenze 1898). Agli studi teorici dedicò invece la traduzione dall ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] al periodo delle grandi scoperte e, soprattutto, alla questione vespucciana, sulla quale pubblicò, fin dal 1878 (Il terzo viaggio di AmerigoVespucci, in Rivista europea, n.s., n. 5) e nel corso dei vent'anni successivi, una quindicina di scritti più ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] del 1889 venne nominato guardiamarina nel corpo di stato maggiore generale della Regia Marina e si imbarcò sul brigantino AmerigoVespucci, con cui compì la sua prima navigazione intorno al mondo, nel corso della quale conobbe il tenente di vascello ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] catalogo delle gemme intagliate e dei disegni, delle medaglie e delle monete. Di interesse erudito sono ancora una Difesa di AmerigoVespucci, s.l.né d. (ma 1796) e due memorie sulla storia medioevale di Firenze (Epoche di storia fiorentina fino al ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] 1945); ma si pensi anche alle lettere di Lorenzo il Magnifico, alla lettera relativa al terzo viaggio di AmerigoVespucci, o, più tardi, al ritrovamento dell’unico manoscritto della Mandragola. Erano già impiantati, prima della guerra, gli studi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] mercatura e nel 1488 fondò un banco insieme con il fratello. Pochi anni dopo, nel 1491, inviò nella filiale di Siviglia AmerigoVespucci.
Vespucci era al servizio del M. fin dalla morte del proprio padre, avvenuta nel 1482. Ma i due si conoscevano da ...
Leggi Tutto