PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , ed erudite scritte). Si segnalano poi lavori meno noti, come le Notizie intorno a Mario Mercatore, la Vita di AmerigoVespucci, una narrazione storica sulla Guerra di Castro e della Lega, una novelletta dal titolo La barba fatta per carità, il ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] fornirà l'ispirazione e la materia della sua matura produzione cinematografica. Dopo aver partecipato a bordo della "AmerigoVespucci" alle ultime fasi della prima guerra mondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di marina: guardiamarina ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] la prinutiva concezione di Colombo e le successive correzioni apportate appunto dal suo pilota Juán de la Cosa nonché da AmerigoVespucci. La terminologia portoghese non è un elemento decisivo per ritenere che la carta fu disegnata in Portogallo d ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da AmerigoVespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceano Indiano, il XII a vari fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] 4-21; C. Varela, Colombo e i Fiorentini, Firenze 1991, pp. 22-42; L. Perini, Due fiorentini nell'oceano Atlantico: AmerigoVespucci e Giovanni da Verrazzano, geografia e viaggi, Firenze 1993, pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla via delle Indie ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] secolo XVIII.
Dedicatosi anche alle discipline storiche ed alla eloquenza sacra, si ricorda di lui un celebre Elogio di AmerigoVespucci (Firenze 1798) che, letto nell'Accademia Etrusca di Cortona il 15 ott. 1788, suscitò un vivace dibattito.
Il C ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] famosa, assai lodata da S. Pellico.
Si tratta di una composizione epica in venti canti che narra l'impresa di AmerigoVespucci e che fruttò alla F. un premio dell'Accademia tiberina (1845). Essa testimonia la tendenza di alcuni classicisti, come A ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Galleria dell'Accademia di belle arti in Firenze (Gli Uffizi). Al 1846 si datano, invece, Lorenzo il Magnifico e AmerigoVespucci per il portico degli Uffizi: le statue marmoree scolpite dal G. contemperano le regole neoclassiche con l'attenzione al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] di agnizioni e peripezie "le quali acconciamente disposte partoriscono la meraviglia, madre del diletto". Al viaggio di AmerigoVespucci, come del resto a quello di Ulisse, il poeta attribuisce un significato affegorico, che viene illustrato, stanza ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] , appartiene a una delle famiglie più ricche della città, la stessa del famoso esploratore Amerigo a cui l'America deve il proprio nome. Grazie a Vespucci il pittore entra in contatto con i Medici, la potente famiglia che governa Firenze. Famosi ...
Leggi Tutto