• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [37]
Storia [38]
America [28]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Arti visive [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Musica [9]
Antropologia culturale [8]

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli «Indios» che aveva con sé. Il termine è passato poi in tutte le lingue europee, insieme a quello di pellirosse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

rabbit stick

Enciclopedia on line

Arma da lancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, tradizionalente usata dai gruppi amerindi (Hopi, Navajos ecc.) della California e di altre zone aride dell’America Settentrionale, [...] per la caccia alla piccola selvaggina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CALIFORNIA – AMERINDI – HOPI

Beothuc

Enciclopedia on line

Popolazione nord-americana, estintasi nel 19° sec., che occupava l’isola di Terranova. I B. furono probabilmente i primi Amerindi visti da G. Caboto nel 1497, che li descrisse «dipinti d’ocra rossa», da [...] cui «Pellirosse». La lingua era isolata nel gruppo linguistico algonchino e i caratteri fisici erano assai diversi da quelli degli Algonchini di terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – ALGONCHINI – AMERINDI

scalpo

Enciclopedia on line

scalpo antropologia Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico per farne un trofeo. Questo uso non era tipico solo degli amerindi dell’America Settentrionale, ma anche [...] l’America Settentrionale in seguito all’arrivo degli Europei: i governi coloniali prima e quello statunitense poi incoraggiavano infatti gli amerindi a portare s. in cambio di doni e cospicue somme. L’operazione del taglio dello s. era quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GRAN CHACO – OSTIACHI – SAMOIEDI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

meticci

Dizionario di Storia (2010)

meticci Termine che inizialmente individuava i discendenti di un genitore spagnolo e di una genitrice autoctona, in seguito esteso a chiunque rivelasse origini miste, dovute all’incrocio tra europei, [...] africani, amerindi e asiatici. In alcuni momenti storici (il Messico rivoluzionario, i Caraibi) gruppi m. hanno avuto particolare importanza; in altri si sono distaccati dalla società europea. Nelle praterie canadesi dell’Ottocento i métis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERINDI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meticci (1)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dati approssimati, si può ritenere che circa il 53% della popolazione sia costituito da Bianchi, il 30% da Meticci, l’8% da Amerindi e il 9% da Neri (più o meno meticciati). La miscela etnica è considerevole: l’Argentina e l’Uruguay sono popolati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, Nuova Guinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti (Caribi, Tupi), i genitali (Danachili, Gamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e i Greci All'inizio del XVIII secolo la mitologia e la sua natura sono oggetto di un dibattito che riguarda gli Amerindi e i Greci, o più precisamente i primi abitanti del Nuovo Mondo e i popoli della prima antichità classica. Il dibattito, avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] le popolazioni native. Con le leggi di Burgos (1512-13) si tentò di limitare la progressiva riduzione in s. degli Amerindi; l’intervento del missionario domenicano B. de Las Casas, vescovo di Chiapas, presso Carlo I di Spagna portò alla promulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

tenda

Enciclopedia on line

tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] : t. a cupola, come lo wigwam in uso nella zona arida dell’America Settentrionale; t. conica, diffusa tra gli Amerindi delle praterie (tipi) e tra le popolazioni artiche durante i mesi estivi; t. cilindro-conica, di ampie proporzioni e notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: OSSIGENOTERAPIA – ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – PATAGONIA – AMERINDI
1 2 3
Vocabolario
amerindiano
amerindiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerindian]. – Degli indiani d’America: lingue a.; come sost., lo stesso che amerindio.
amerìndio
amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali