• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [44]
Archeologia [39]
Biografie [10]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Storia [4]
Arti minori [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Medicina [3]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] di gorgone), anelli con castone, tra i quali, in particolare, uno con agata incastonata in una coroncina d'edera e un'ametista sulla quale è incisa una scena di offerta a una dea in trono fiancheggiato da sfingi alate. Per quanto concerne l'occidente ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , ornamenti d’oro, spilloni di bronzo con testa di cristallo e soprattutto una maschera d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NEODIMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEODIMIO Luigi Rolla Elemento chimico con simbolo Nd, peso atomico 144,27, numero atomico 60. È un elemento appartenente al gruppo delle terre rare. Fu scoperto, insieme col praseodimio, nel 1885, da [...] -violetti). Sono tutti della forma: NdX3. Caratteristiche sono le bande di assorbimento: λ = 5810; 5785; 5733; 4750; 4610 (in Å.). Il fosfato di neodimio si usa nella fabbricazione degli smalti a fuoco di colore ametista per porcellane artistiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEODIMIO (2)
Mostra Tutti

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] in parte risultati attribuiti in seguito ad altri scienziati. Dal 1914 Perucca si interessò alle proprietà ottiche del quarzo ametista e volle riprodurre uno studio del suo potere rotatorio (Über zirkularen Dichroismus des Amethysts, in Annalen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e medievale il colore porpora era associato alla lucentezza: il legame, da questo punto di vista, della porpora con l'ametista, e quindi con il cielo, può dare ragione dell'associazione (Beda, Explanatio Apocalypsis, III; PL, XCIII, col. 202), mentre ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] romani erano ancora in quel tempo eseguiti da Greci. Un'altra gemma che va messa in relazione con A. è un'ametista anch'essa nel Metropolitan Museum di New York. L'incisione rappresenta un Dioniso barbato, visto di 3/4 con il mantello drappeggiato ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] epoca romana; e fra esse precipuamente il calcedonio e l'agata, la corniola, il cristallo di rocca e l'ametista. Precedenti del cammeo si possono indicare in certi pendagli di pietre dure lavorate plasticamente, come pure nella lavorazione plastica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi [...] Devonshire, con Diomede che fugge col Palladio (figura 2); fra i busti è sicuramente originale quello di Demostene su un'ametista della collezione del principe di Piombino a Roma; ma la delicatezza dell'arte di D. si rivela soprattutto nel busto di ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – POLICLETEA – DEMOSTENE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURIDE (1)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] 5), sapore salato caratteristico. Qualche volta è colorato in rosso per inclusione di ematite oppure in violetto o in ametista per cause ancora non ben note, ma quasi sempre è incoloro, sebbene spesso torbidiccio, per inclusioni varie, frequentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] da Roma e ne dà il disegno con l'iscrizione del nome ᾿Αριστείδης Σμυρναῖος; inoltre P. Ligorio conosceva un'ametista intagliata con il medesimo ritratto. Le iscrizioni dell'erma e della statua vaticana portano l'etnico Smirneo, che attesterebbe la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ametista
ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra era così chiamata perché si riteneva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali