• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [44]
Archeologia [39]
Biografie [10]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Storia [4]
Arti minori [4]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Medicina [3]

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] d. C., scoperto nel 1864 nel tumulo di Chochlač; nei pressi di Novocěrkassk. Si tratta di un diadema con testa femminile intagliata nell'ametista, intarsî di almandina e vetro, e figurine d'oro di cervi e caproni fra gli alberi (v. vol. iii, fig. 116 ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] al Libro dei nove elisir contiene un'ampia selezione di metodi riguardanti il fango. Secondo uno di essi, ametista, argilla bianca, polvere di conchiglie d'ostrica e talco sono frantumati separatamente, filtrati e uniti a succo di escrementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] e quello assoluto, nella personificazione di Chronos è prevalente l'accezione di «eternità». 6) Londra, British Museum. ― Ametista incisa: contrassegnata dall'iscrizione ΑΙΩΝ, testa barbata di prospetto, radiata e sormontata dal modio. La valenza ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] c'erano frammenti ossei e numerosi oggetti preziosi: figurine d'oro e argento, fili di perle, vaghi di collana di topazio, ametista, corniola, granata, corallo e cristallo. Si è pensato che lo stūpa fosse molto antico, forse uno di quelli costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] nella quasi totalità dall'Oriente (diamante, smeraldo, diaspro dall'Egitto, sardonica, ematite, topazio dall'Arabia, nicolo, ametista, berillo, opale dall'India), venivano poi lavorate "in loco", magari da artigiani anch'essi di provenienza ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] (fortemente fluorescenti) dai granati rossi (del tutto inerti), la fluorite e il corindone viola (fluorescenti) dal quarzo ametista, il topazio giallo (quasi sempre fluorescente) dal berillo aureo e dal quarzo citrino (inerti). Grande interesse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , l'onice e la sardonice, l'agata, la corniola, il calcedonio, i diaspri colorati, il trasparente cristallo di rocca, l'ametista; subentrano, per i sigilli più lussuosi, gli anelli d'oro, d'argento dorato e di porfido. Fino dal periodo di Kamares ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , ma arricchita anche di elementi micenei. Il più antico sigillo attribuibile a fattura micenea è la ben nota ametista lenticolare dal Circolo Funerario Β di Micene con una rappresentazione di testa maschile barbata che iconograficamente si discosta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ametista
ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra era così chiamata perché si riteneva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali