• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [14]
Patologia [7]
Medicina [11]
Fisica [6]
Biofisica [5]
Ottica [5]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Chirurgia [2]
Ingegneria [2]
Neurologia [1]

ametropia

Enciclopedia on line

Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’a. può derivare da difetti di struttura del cristallino (difetto o eccesso di convergenza) o da una malformazione del globo oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropia (2)
Mostra Tutti

ipermetropia

Enciclopedia on line

Anomalia dell’occhio, varietà di ametropia. Le immagini si formano dietro la retina (v. fig.) e pertanto sono sfocate. Causa d’i. è per lo più la brevità dell’asse antero-posteriore del globo oculare (i. [...] assile), o, più di rado, la deficiente convessità delle superfici rifrangenti dell’occhio (i. di curvatura), le alterazioni dei mezzi diottrici, la mancanza della lente cristallina (afachia). Per i. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – AMETROPIA – RETINA – D’I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipermetropia (3)
Mostra Tutti

astenopia

Enciclopedia on line

Tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di affaticamento del muscolo ciliare per un’ametropia (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), [...] di sindromi neurasteniche (a. nervosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO VISIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopia (3)
Mostra Tutti

anisometropia

Enciclopedia on line

In oculistica, l’abnorme differenza di rifrazione tra i due occhi che presentano, entrambi o uno solo, ametropia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – OCULISTICA

oftalmo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio». In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] occhio, d, dell’osservatore permette a questi di visualizzare l’occhio del paziente e di ovviare alla eventuale ametropia del paziente e dell’osservatore stesso; molto pratici sono gli oftalmoscopi elettrici, costituiti da un supporto impugnabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – APPARATO VISIVO – OFTALMOPLEGIA – CONGIUNTIVA – OCULISTICA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] ultima, l’immagine stigmatica, ortoscopica, acromatica di un oggetto luminoso posto all’infinito. In condizioni anormali (ametropia), per alterato potere convergente dei mezzi rifrangenti o per abnormi dimensioni del diametro antero-posteriore dell’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Strabismo

Universo del Corpo (2000)

Strabismo Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] valutare con grande attenzione e precisione, in situazione di cicloplegia (paralisi dell'accomodazione), la presenza di una concomitante ametropia. L'accomodazione, infatti, ha una notevole influenza sulla posizione dei bulbi oculari. Nel caso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabismo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ametropìa
ametropia ametropìa s. f. [comp. di a- priv., -metro e -opia]. – Nel linguaggio medico, anormalità dell’occhio, per cui il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina; può consistere in una miopia o in una ipermetropia...
amètrope
ametrope amètrope agg. e s. m. e f. [comp. di a- priv., -metro e -ope]. – Affetto da ametropia: occhio a. (o ametropico); come sost., persona affetta da tale anomalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali