Ad Addis Abeba, nel cuore del distretto finanziario, è stata inaugurata una svolta epocale per l’economia etiope: il primo mercato azionario dalla caduta dell’imperatore Haile Selassie. Questo passo rappresenta [...] la guerra civile, le sfide restano enormi: dalla burocrazia alla corruzione, fino alla sicurezza nelle regioni di Oromia e Amhara. Tuttavia, le riforme economiche, paragonate a quelle di Cina e India negli anni passati, stanno già mostrando segni di ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] federali hanno ucciso almeno 45 persone in un’operazione rivelatasi un vero massacro di civili nella città di Merawi, Stato di Amhara, alla fine di gennaio. ONG locali hanno poi aggiunto che i morti sarebbero in realtà molti di più. Le uccisioni ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] mi occupo io è inaccessibile per un terzo: si tratta di veri e propri territori occupati da truppe eritree e anche truppe amhara. Ci sono quindi centinaia di migliaia di individui che non riescono ancora a fare ritorno a casa, oltre 500 scuole che ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] la tensione fra i due Paesi, mentre l’Etiopia è colpita da nuove violenze interne, soprattutto nella regione degli Amhara.Immagine di copertina: Macky Sall, presidente della Repubblica del Senegal (4 febbraio 2022). Crediti: Dean Calma / IAEA [CC BY ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] pesano sull’equilibrio stabilito dagli accordi di pace: i disagi della popolazione, il ruolo dell’Eritrea e delle milizie Amhara, il persistere di gravi divisioni interne all’Etiopia, le divergenze interne al Fronte popolare di liberazione del Tigray ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] nell’Etiopia, nonché legami etnici, storici e culturali profondi con Paesi limitrofi: Somalia, Eritrea e Gibuti. L’etnia amhara, storico fulcro dell’impero, rimane oggi il gruppo linguistico-culturale dominante, con una grande influenza sulla cultura ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] celebri del Corno d’Africa Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi, soprannominato dagli etiopi il Grāñ (il “Mancino” in lingua amharica), lanciò da Harar una guerra di conquista che arrivò a minacciare l’esistenza stessa dell’impero cristiano etiope. Soltanto ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] propri scontri, sono riemerse attorno a questioni mai sopite di territorio e di potere nelle regioni di Oromia e Amhara. Le milizie Amhara, dopo essersi schierate a fianco dell’esercito regolare nella guerra in Tigray contro i ribelli del TPLF, hanno ...
Leggi Tutto
Il 22 giugno scorso, milizie nazionaliste dell’Amhara, nel Nord dell’Etiopia, hanno messo in atto un tentativo di colpo di Stato nell’omonimo Stato regionale, uccidendone il governatore e il procuratore [...] capo, mentre in un’azione congiunta ad Addis A ...
Leggi Tutto
amarico
amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in...
(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio aspro, specialmente là dove scende verso...
In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente di sinistra dell'Abai, e a N. dello...