• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geografia [27]
Chimica [19]
Medicina [14]
Diritto [15]
Storia [9]
Economia [12]
Biologia [10]
Biografie [13]
Geologia [13]
Temi generali [12]

tartan

Enciclopedia on line

tartan Materiale per la pavimentazione di piste, campi da tennis, o pedane per gare di atletica o ippiche. È costituito da una miscela di caucciù e amianto o di resine sintetiche, impastata a caldo con [...] sabbia e distesa su una pavimentazione preesistente oppure su uno strato di asfalto colato su massetto. Sullo strato superficiale vengono dispersi e compressi trucioli di gomma prima del raffreddamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: AMIANTO – CAUCCIÙ – TENNIS

Troodos

Enciclopedia on line

(gr. Τρόοδος) Il più elevato massiccio montuoso dell’isola di Cipro (1953 m) a SO di Nicosia, chiamato anche Monte Olimpo. Turismo estivo. Nella parete meno elevata, cave di amianto e miniere di cromite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – AMIANTO – CROMITE – NICOSIA – OLIMPO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] non consentisse di stabilire chi si sarebbe ammalato comunque e chi invece si era ammalato a causa dell’esposizione ad amianto, tuttavia era senz’altro sufficiente per concludere che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LASTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTRA Em. C. . La lastra è un solido con due facce parallele di spessore piccolo rispetto alle dimensioni delle facce stesse. Può essere costituita di pietra naturale o artificiale, metalli, amianto, [...] cemento, cemento armato, vetro, agglomerati di fibre o materie vegetali, ghiaccio, ecc. Lastre di pietra, cemento, metalli, materiali isolanti, ecc. trovano impiego diffusissimo nelle costruzioni, dove ... Leggi Tutto

actinolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È [...] detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANFIBOLO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinolite (1)
Mostra Tutti

Léna-Perpènti, Candida

Enciclopedia on line

Studiosa di scienze naturali (Chiavenna, Sondrio, 1764 - Pianello, Como, 1846); scoprì in Valsassina una varietà di campanula chiamata poi Campanula Raineri Perpenti. Introdusse per la prima volta nel [...] Comasco la vaccinazione antivaiolosa; si occupò inoltre della filatura dell'amianto confezionando con tale fibra tessuti, merletti, carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALSASSINA – AMIANTO

pneumoconiosi

Enciclopedia on line

Termine generico che comprende tutti i quadri morbosi caratterizzati da reazioni fibrose croniche polmonari in seguito alla prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. La malattia assume [...] diversa denominazione a seconda delle polveri inalate: antracosi (carbon fossile), siderosi (polveri ferruginose), asbestosi (amianto o asbesto) ecc. Il reperto anatomopatologico varia a seconda della polvere inalata ma si identifica con una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ANAMNESTICO – ANTRACOSI – SIDEROSI – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumoconiosi (2)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] Le f. naturali possono essere vegetali (cotone, canapa, sparto ecc.), animali (lana, seta ecc.) o minerali (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche. Le fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

crocidolite

Enciclopedia on line

Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, [...] nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore. Aveva gli stessi impieghi dell’amianto, sotto il nome di amianto azzurro o del Capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GLAUCOFANE – ANFIBOLO – MAGNESIO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocidolite (1)
Mostra Tutti

Gooch, Frank Austin

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (n. Watertown 1852 - m. 1929); prof. alla Yale University, noto per importanti ricerche di chimica analitica; autore di varî manuali di chimica generale e analitica. Sotto il suo nome [...] è comunemente noto un crogiolo, munito di fondo bucherellato, nel quale si pone in genere un sottile strato di amianto, usato per filtrare in modo rapido, e generalmente sotto aspirazione, precipitati cristallini e agglomerati, che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – AMIANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o asbesto),...
amiantite
amiantite s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali