• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geografia [27]
Chimica [19]
Medicina [14]
Diritto [15]
Storia [9]
Economia [12]
Biologia [10]
Biografie [13]
Geologia [13]
Temi generali [12]

MATERIA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MATERIA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di materia è il complemento che indica la sostanza di cui si compone una cosa o una persona, in senso sia proprio sia figurato. Può essere [...] introdotto dalle preposizioni di e in I fili di rame del telefono Indossava una tuta in amianto Ma sei di ghiaccio! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RUBINO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Giovanni Francesco Francesco Carnevale – Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] in man, in Environmental research, 1982, vol. 27, pp. 241-254). Importante fu il lavoro svolto da Rubino sull’amianto. Effettuò dapprima studi clinici ed esaminò quindi gli effetti della fibra minerale sulla salute dei lavoratori e poi dei cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – MEDICINA DEL LAVORO – FELICE CASORATI – TRICLOROETILENE

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Roberto Colosimo Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] tubi possono essere metallici fatti di ghisa, di ferro, d'acciaio, di piombo; non metallici e fatti di cemento, di cemento amianto (eternit o ardesia artificiale) di legno, di grès ceramico. Tubi di ghisa. - Si ha notizia dell'uso dei tubi di ghisa ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – INGHILTERRA – TRAFILATURA – IMPANATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

Doll, Sir Richard William

Dizionario di Medicina (2010)

Doll, Sir Richard William Medico inglese (Londra 1920 - Oxford 2005). Fu direttore del Medical research council britannico e poi prof. a Oxford (1969-83). Si occupò dell’epidemiologia dei tumori adottando [...] metodi statistici. Fu il primo a stabilire il rapporto tra fumo di tabacco e cancro polmonare (1951), e indicò come cancerogene sostanze quali il nichel e l’amianto (1955). ... Leggi Tutto

magnesio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

magnesio Elemento chimico. Relativamente abbondante (23.000 parti per milione) costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Considerato un elemento liofilo, nell’ambito della consolidazione magmatica [...] , olivina). Comuni anche i silicati di m. di origine eruttiva o metamorfica (serpentino, anfiboli, pirosseni, talco e amianto). Tra i minerali che contengono m. vi sono inoltre dolomite, magnesite, kieserite, carnallite, cainite, schoenite e brucite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] ossido di zinco bagnato con soluzione di cloruro di zinco, ottenendo così un cemento. Poi si usò come legante della fibra di amianto una miscela di ossido e cloruro di magnesio che si comporta come la precedente: per rendere omogeneo l'impasto e per ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

mesoteliòma

Enciclopedia on line

mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo tumore è in forte crescita:  segnatamente, il m. pleurico è correlato all'esposizione all’asbesto, fibra minerale più nota come amianto, con una latenza di 15-45 anni e un decorso di 1-2 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – NEOPLASIA – ASBESTO – PLEURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoteliòma (1)
Mostra Tutti

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] , canne fumarie ecc. Fino alla fine degli anni 1980 il materiale era formato prevalentemente con fibre di amianto (cemento-amianto), ma la pericolosità dei manufatti confezionati con tali fibre ha orientato la ricerca verso fibre sostitutive (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

GWELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GWELO Carlo DELLA VALLE Città della Rhodesia Meridionale, capoluogo di una omonima provincia, e la cui popolazione è in rapido, continuo aumento; nel 1955 essa aveva infatti circa 26.000 ab. (7300 europei), [...] ). E importante come nodo ferroviario sulla linea Salisbury-Bulawayo e centro di un distretto minerario (oro e cromite, per la quale esiste un impianto di concentrazione e di raffineria); da ricordare anche una manifattura di prodotti di amianto. ... Leggi Tutto

SERPENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINO Antonio Scherillo . Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] a struttura fibrosa che sono il crisotilo a fibra piuttosto corta grossolana e rigida, verdognolo con lucentezza sericea (Canada) e l'amianto (v.) o assesto, bianco a fibra più lunga e sottile (Val Malenco, Val di Susa). Queste, specialmente l ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO PORTLAND – PSEUDOMORFA – PIROSSENI – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o asbesto),...
amiantite
amiantite s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali