• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geografia [27]
Chimica [19]
Medicina [14]
Diritto [15]
Storia [9]
Economia [12]
Biologia [10]
Biografie [13]
Geologia [13]
Temi generali [12]

MATERASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress) Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] l'imbottitura, di fissarla mediante cappî, e di cucire stabilmente la fodera. Si fabbricano anche, per usi speciali (per lo più ospedalieri), materassi ad aria e ad acqua, e materassi termogeni, foderati di tela d'amianto e riscaldati elettricamente. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIA SOFFICE – FUSTAGNO – MEDIOEVO – AMIANTO – INGL

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ACIDO Negli impianti di acido cloridrico di sintesi si sono andati diffondendo i sistemi di assorbimento formati dalla sovrapposizione di tanti elementi, in quarzo, a forma di S (tubi di Tyler: v. figura), [...] sia assorbitori in grafite non porosa. Si costruiscono anche torri, formate di resine fenoliche miste a fibre d'amianto, ripiene d'anelli di Raschig e munite nella parte superiore di un sistema di condensazione in tantalio, metallo inattaccabiie ... Leggi Tutto
TAGS: TANTALIO – AMIANTO – GRAFITE – ACCIAIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

CASATI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Edmondo Enrico Ferri Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] affondati nel suolo. Sull'argomento il C. scrisse Il carico di sicurezza dei tubi di cemento-amianto per condotta forzata affondati nel suolo (Pavia 1939). Un grosso problema delle costruzioni ferroviarie e, in particolare, dell'armamento ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] , è la Crocidolite, che in aggregati filamentosi si trova presso Griqua-Town nell'Africa Australe (Griqualandite, o Amianto azzurro, o Amianto del Capo). In finissima inclusione nel quarzo la crocidolite dà luogo alle pietre ornamentali note coi nomi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] La fig. 9 mostra lo schema di funzionamento di una cella a diaframma. Questa cella, del tipo a vasca, utilizza un setto di amianto che separa la camera anodica da quella catodica. La cella è alimentata da una salamoia al 30%. Il processo anodico è lo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

ALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] , l'altro esterno di fitta rete metallica; propose procedimenti per la lavorazione dell'amianto, ai suoi tempi ancora scarsissimamente utilizzato. Scritti principali: De animali electricitate dissertationes duae, Bononiae 1794; Essai théorique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CANTERZANI – ELETTRICITÀ ANIMALE – LUIGI GALVANI – INGHILTERRA – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

no-TAV

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-TAV – Movimento socioterritoriale di opposizione al progetto TAV (Treno ad alta velocità), in particolare alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. Promosso nel 1988 [...] del tracciato della linea ferroviaria, è poi emerso un secondo tema di opposizione al TAV in riferimento alla presenza di amianto sotto il monte Musiné. A esso si sono aggiunti anche i temi di carattere economico, emersi nella controversia alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-TAV (1)
Mostra Tutti

solforico, acido

Enciclopedia on line

solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] cinetica della reazione risulta troppo depressa. È necessario, perciò, operare in presenza di un catalizzatore; il platino supportato su amianto, usato in passato, è stato sostituito dal pentossido di vanadio (puro o supportato su gel di silice, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TORRE DI ASSORBIMENTO – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforico, acido (1)
Mostra Tutti

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dei rapporti e delle controversie di lavoro, cit., 378 ss. 22 V. però Riverso, Norme ad processum e morti da amianto «vittime del dovere», in Lav. giur., 2011, 572, che, fortemente critico nei confronti della norma, evidenzia, tra l’altro, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] basse ma di strati di popolazione più ampi. Per esempio, una volta solo gli operai erano esposti ad alti livelli di amianto o di piombo, mentre ora tutti siamo esposti a miscele a basse concentrazioni, come i gas di scarico delle automobili, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amianto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si distinguono: l’a. di serpentino (o asbesto),...
amiantite
amiantite s. f. [der. di amianto]. – Materiale composto di fibre d’amianto impastate con gomma, compresse in fogli e vulcanizzate, che viene usato per guarnizioni a tenuta d’acqua e di vapore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali