• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [66]
Storia [36]
Arti visive [27]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [16]
Europa [15]
Economia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [9]

Amiata, Monte

Enciclopedia on line

Amiata, Monte Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età etrusca, ma attualmente inattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TRACHITICO – MERCURIO – TOSCANA – ETRUSCA – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiata, Monte (1)
Mostra Tutti

Amiata

Enciclopedia on line

Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente argilloso. Lungo il contatto tra terreni vulcanici e sedimentari, all’altitudine di 600-900 m, emergono numerose sorgenti presso le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – CASTAGNETI – MERCURIO – CINABRO – FAGGETE

Castagna del Monte Amiata IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castagna del Monte Amiata IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Castanea sativa M., nelle varietà Cecio, Marrone e Bastarda Rossa, prodotto in alcuni comuni delle province [...] una produzione di qualità in anticipo rispetto alle aree più settentrionali della regione. Per approfondire Scheda prodotto: Castagna del Monte Amiata IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA

Bianciardi, Stanislao

Enciclopedia on line

Letterato e pedagogista (Montegiovi sull'Amiata 1811 - Firenze 1868); amico del Tommaseo. Scrisse alcune Letture per giovinetti e collaborò con F. S. Orlandini all'edizione delle opere del Foscolo, particolarmente [...] delle Grazie. Fece parte del circolo di R. Lambruschini (1834-42) e diresse (1864-68) il giornale L'esaminatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – AMIATA

Labbro, Monte

Enciclopedia on line

Labbro, Monte Rilievo di calcare eocenico a O del Monte Amiata (1193 m), tra le valli dell’Albegna e della Fiora. La Riserva naturale del Monte L. si estende per oltre 650 ettari. La fauna è rappresentata da innumerevoli [...] specie, alcune di interesse comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE AMIATA – CALCARE

PRATESI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATESI, Mario Guido MAZZONI Scrittore, nato a Santa Fiora sull'Amiata l'11 novembre 1842, morto a Firenze il 3 settembre 1921. Insegnante nelle scuole medie, visse appartato. Fu romanziere e novellatore [...] di corretta signorilità, alquanto agghindata o cittadinescamente artefatta, mentre egli era di stampo paesano. Tali orientamenti psichici e artistici si possono notare nei volumi In provincia, novelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

Lazzarétti, Davide

Enciclopedia on line

Lazzarétti, Davide Predicatore religioso (Arcidosso 1834 - ivi 1878); di mestiere barrocciaio, fondatore e capo d'un movimento penitenziale e ascetico, su base familiare solidaristica ("Congregazione degli eremiti, penitenzieri [...] da attese millenaristiche. Nel 1878 il movimento, che aveva il suo centro principale sul Monte Labbro (a sud-ovest dell'Amiata), fu condannato dalla Chiesa, e il 18 agosto dello stesso anno L., che nel frattempo si era proclamato seconda incarnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – MONTE LABBRO – ARCIDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazzarétti, Davide (2)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di Firenze, allievo, tra gli altri, del fisiologo L. Luciani e del patologo G. Banti. Conseguita la laurea, si trasferì all'Università di Siena ove, nel 1892, fu nominato assistente (o, come allora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Il Popolo d'Italia già dal 1915, nel primo dopoguerra entrò in rapporto con il mondo del futurismo toscano, che si teneva in quel periodo a stretto contatto con la cerchia milanese di F.T. Marinetti. Aderì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Varietà d'opale biancastra con lucentezza madreperlacea, che si rinviene a S. Fiora nel monte Amiata. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE AMIATA – OPALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
amiatino
amiatino agg. – Del monte Amiata, nella Toscana merid.: le miniere a., di solfuro di mercurio; le parlate amiatine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali