• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [61]
Storia [23]
Religioni [12]
Economia [7]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]

MAXIA, Carmelino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] -Aurunci, monti Simbruini, Civitavecchia, monti della Tolfa), e di aree dell’Italia centrale (Umbria meridionale, monte Amiata), conseguendo un elevato livello di conoscenza della letteratura geologica regionale che gli consentì di pubblicare già nel ... Leggi Tutto

SFORZA, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanza Giampiero Brunelli – Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili. I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] le principessine di casa Medici (Eleonora, Anna e Maria), passò per il feudo avito di Santa Fiora, alle pendici del monte Amiata, e per Bracciano, dove fu ricevuta da Paolo Giordano Orsini. L’accompagnavano, in una comitiva marcata al femminile, la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – FERDINANDO DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIACOMO BONCOMPAGNI

CROGI, Passitea

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROGI, Passitea Gianfranco Formichetti Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani. Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] un monastero a Parigi, mentre è certa quella di un convento a Piombino e di uno a Santa Fiora sul Monte Amiata, quest'ultimo in particolare per l'interessamento e con la collaborazione della duchessa Eleonora Orsini. Nell'inverno del 1615, mentre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI – MATTEO DA BASCIO – MONTE AMIATA

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] esposti alla Biennale di Venezia del 1938 e riprodotti nell'Arena del 31 maggio, nonché Il duce parla ai minatori del monte Amiata (ill. in Verona e il Garda, II [1940], 8, pp. 24 s.), proposto l'anno seguente nel padiglione del Mercurio alla Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Bartolomeo Paolo Cammarosano RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] dogana del sale di Grosseto e il patto del marzo del 1205 stretto con l’abate di San Salvatore del Monte Amiata per assicurare ai senesi il controllo del castello di Montelaterone, controllo formalizzato poi dal giuramento che i residenti di quel ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO VISCONTI – ALDOBRANDESCHI – MONTEPULCIANO – MONTE AMIATA – ARISTOCRAZIA

MARINELLI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Olinto Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] 1910), 11, pp. 5-289; Fenomeni carsici nelle regioni gessose d’Italia, ibid., XI (1917), 34, pp. 223-416; La regione del monte Amiata, ibid., XIII (1919), 39, pp. 177-241. Negli ultimi anni di vita il M. si impegnò nella stesura di un’opera di grande ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] seta artificiale, ibid., 5, parte IV, pp. 81-94; Le condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori del mercurio nelle miniere del Monte Amiata, ibid., XLIV (1925), 1, parte IV, pp. 3-20 (in collab. con C. Biondi); Il regolamento generale di igiene del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODOLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella. Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] Ricerche sulle rocce eruttive recenti della Toscana, Pisa-Firenze 1931-1938; Inclusi scistoso-cristallini nella trachite del Monte Amiata, Roma 1934; Studio a luce riflessa di alcuni minerali italiani, Roma 1940; Chimica e mineralogia nell’opera di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNO MIGLIORINI – PIERO SANPAOLESI – NICCOLÒ RODOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BANDELLI, Bandello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLI, Bandello Roberto Abbondanza Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] comunicavano la notizia ai canonici di Rimini. Una lettera del B., datata 1396, all'abate di S. Salvatore sul Monte Amiata, ricordata dall'Oldoini e vista dall'Ughelli, ha fatto annoverare il B., per il vero impropriamente, "fra i Cardinali letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUNZIO APOSTOLICO

RANIERI, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Toscana Simone Maria Collavini RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Ranieri compare di rado e sempre in connessione alla devoluzione di beni fiscali: nel 1015 donò a S. Salvatore al Monte Amiata un terreno lungo le mura di Corneto allo scopo di edificarvi una chiesa (Codex Diplomaticus Amiatinus, a cura di W. Kurze ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
amiatino
amiatino agg. – Del monte Amiata, nella Toscana merid.: le miniere a., di solfuro di mercurio; le parlate amiatine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali