DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] nel 1824 per cantarvi l'Ezio di F. Celli e gli Amici di Siracusa di Mercadante.
Nella stagione 1822-1823 tornò al S. delmondo. "Ho riserbato il Crociato per la tua comparsa" - gli scrisse Rossini in una lettera del 7 febbr. 1826 - "la Donna del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Milano 1924, p. 62).Fu benvisto presso la casa reale, conobbe e fu amico di A. Manzoni, N. Tommaseo, G. Capponi, p. Zocchi, A. Fogazzaro e l'obbedienza, ibid. 1909; Perché le grandi calamità delmondo, ibid. 1909; Poveri e ricchi,il denaro, ibid. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] diretto con l’intensa vitalità e i ritmi quotidiani delmondo artistico negli Stati Uniti fu un’esperienza forte, G. Conte - G. Simongini, Parma 1998, pp. 194-195, 230; F. D’Amico - L. Sansone, A. S. e Roma. Opere dal 1939 al 1981 (catal., Assisi), ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] con la casa di produzione Panaria (e, in particolare, con l'amico F. Alliata di Villafranca) partecipando come fotografo e operatore ai documentari mondo esterno) ed "endocosmo" (l'interiorizzazione, "ricostruzione delmondo di fuori nel nostro mondo ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] ).
Quest' ultima tela fu eseguita per Bonaventura Argenti, amicodel M. e celebre musico della Cappella pontificia, per cui delle parti delmondo. Il principe, pur non firmando il contratto del M., diede l’avvio ai lavori e alla fine del 1658 il ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Roma 1993, pp. 239-273; C. Dionisotti, [Discorso di un vecchio amico per G. B.], in Italia medioevale e umanistica, XLI (2000), pp. orientale di Napoli. Dipartimento di studi delmondo classico e del Mediterraneo antico. Sez. filologico-letteraria, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] letture di libri o riletture di classici o incontri con scrittori e artisti amici, ora da cose viste o ricordate, e da viaggi, sia per questa anche dal vagheggiamento del bel favoleggiare, delmondo (o dei modi) dell'Orlando furioso e del Bertoldo. Un ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Stretto per ritrovare gli amici di un tempo: nacque così Vento a Tindari, con l’evocazione del promontorio che sporge 45, è di natura corale […]; scorre per larghi ritmi, parla delmondo reale con parole comuni» (S. Quasimodo, Discorso sulla poesia, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] esponente degli amici di Giuseppe Dossetti. Segretario organizzativo del partito, curò la campagna elettorale del 2 giugno da una DC che sembrava avulsa dalle inquietudini delmondo cattolico postconciliare e dall’impetuoso mutamento sociale. Avendo ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] di donne: per me era il moroso di tutte le donne belle delmondo» (Opere scelte, 2006, p. LXXXVIII).
Ebbe due fratelli minori, come inseparabile compagna della sua vita. Tutti i loro amici erano colpiti dalla sua intelligenza e da quanto Meneghello ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...