Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] di organizzare una festa per celebrare il risultato, presumibilmente con amici e/o parenti; possiamo anche immaginare che, provando a peculiare, possiamo in realtà trovarla in varie altre lingue delmondo, come ad esempio in spagnolo (tomo y me voy ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] lettori che condividono la stessa visione critica e umoristica delmondo: si può riconoscere l'assurdo celato dietro la il 15 ottobre del 2013 e sembrò tutto talmente inverosimile che, fra una risata e una condivisione divertita con gli amici, ci fu ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] trasfigurarla, da scrittore teatrale, in versioni emblematiche delmondo. Fin dai tempi universitari, a Catania, Qualcosa? Or dunque cos’è la qualcosa?… La verità, amici, la verità!». Tra apprendimento e divertimentoGiuseppe Fava conosce i meccanismi ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] un pezzo dove se la prende con le grigliate tra amici, Faoro esordisce riportando una possibile obiezione alla sua idiosincrasia: tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Tra questi, il mondodel lavoro del terziario avanzato, dove compaiono i ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] da un sentimento, un’acqua che sgorga francescanamente dall’infanzia delmondo. (È di pagina 92 il Ritratto dell’acqua, o mie a un concorso. Fui incoraggiata dai miei professori e amici della Forum School di Roma, un liceo progressista e sperimentale ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] deciso che le cose dovevano restare com’erano, imprigionate nel mondo che fu. Come imprigionato pare lui, a Giulia in assenza forse – dal vivo.Eccola la malattia del secolo nuovo: non la nostalgia, amici carissimi, ma il rimpianto. La frustrazione ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] di una «comunicazione giusta, per un mondo inclusivo», come recita il sottotitolo del libro.A cominciare dalle parole, appunto corale e includere la visione di familiari, specialisti, amici e educatori, ma non può assolutamente prescindere dalla voce ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] ” di piacere che l’artista prova quando ascolta musica (-aiz costituisce una deformazione scherzosa del nomignolo che era solito pronunciare un suo amico); Mondo Marcio (Gian Marco Marcello), in cui, semantica a parte, Marcio allude all’antroponimo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] , infatti, non di una raccolta dedicata al mondo femminile (se ne incontrano giù due sul tema copia di qualche sonetto agli amici» (ibid.).È, tra l pp. 55-72.Severino, R., Voci di donne nei sonetti romaneschi del Belli, in «il 996», n. 3, 2023, pp. ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] collina, gli stampi della tua conoscenza delmondo. Se ne deduce che i moltissimi mondi naturali (mare, landa, bosco, montagna fra le località menzionate dai due amici, qualcuna è degna di assurgere al ruolo di emblema del ‘mare greco’, e dunque di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....