• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]

Accabò

Lingua italiana (2024)

Accabò Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] per il suo primo romanzo Gli amici di Brusuglio, ritorna con un primario, ma rappresenta un tema fondamentale del libro: l'integrazione della diversità e la emancipazione e ricerca di sé in un mondo spesso ostile attraverso la scrittura che la ... Leggi Tutto

Mario Vocabolario e la magia delle parole

Lingua italiana (2024)

Mario Vocabolario e la magia delle parole Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] Albanti, p. 23).Stile e contenuto si modellano sui destinatari del libro senza perdere profondità, forza e complessità. Tutti, grandi e il mondo in cui viviamo e quello che sogniamo.Al momento dei saluti, Mario riflette con i suoi amici su quanto ... Leggi Tutto

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento

Lingua italiana (2024)

Patrizia Valduga: la lingua tra forme chiuse e rinnovamento Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] risaltare un contrasto, uno stridere trai limiti del linguaggio e l’insensatezza del mondo, nonché lo strenuo tentativo di creare con Mario Santagostini al Premio Chiara Crediti immagine: Associazione Amici di Piero Chiara, CC BY 2.0 Leggi Tutto

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola

Lingua italiana (2024)

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] in cui sono mostrate parti nascoste dell’essere e del mondo in cui vive.Scorrendo le pagine di questo volume, ba(cio)» + «(mo)rso»] succede ad esempio quando la tua migliore amica ti azzanna e tu sei lì che ti domandi il perché di questo gesto ... Leggi Tutto

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple

Lingua italiana (2024)

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] vuole un tavolo buono, dica che è un amico di famiglia», essendo troppo lungo il riferimento a alla potenza mafiosa: «Rivolteranno mezzo mondo per trovarci».Nel primo breve scambio di una simile inezia?».Alla fine del film, sul motoscafo attraccato al ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] coniugi, tra genitori e figli, tra fratelli e tra amici, oppure un gesto scaramantico, segno di rispetto o del bacio, fatta dalla tradizione rabbinica e dai filosofi, dai cabalisti e dagli hassidim. La morte può assumere svariati aspetti e nel mondo ... Leggi Tutto

Amichettismo

Lingua italiana (2024)

Amichettismo In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] quel tempo, Allora. Avviso ai naviganti: il mondo nel quale per le nomine pubbliche la tessera del Pd fa punteggio è fi-ni-to.L’effetto ma il concetto era chiaro, dai. Parenti o amici?Molte delle reazioni alla denuncia dell’amichettismo hanno invece ... Leggi Tutto

Buonvino e il circo insanguinato

Lingua italiana (2024)

Buonvino e il circo insanguinato Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] e ora divenuto, insieme con la sua nuova compagna, tra gli amici di famiglia, tanto da essere invitati a cena e durante le di personaggio, dal momento che l’inchiesta si svolge nel mondo del circo, un universo che lo affascina ma lo spaventa in pari ... Leggi Tutto

«E il vento liberò la falavesca»

Lingua italiana (2024)

«E il vento liberò la falavesca» «Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] capace di passare dalle sceneggiature di Topolino e del Corriere dei Piccoli, al Centro di Cibernetica e di alcune delle canzoni degli amici genovesi Tenco e Paoli. Barosso. Poiché egli, certo, non proviene dal mondo delle «fànfole» ed è più ardito, ... Leggi Tutto

Ore perse. Vivere a sedici anni

Lingua italiana (2024)

Ore perse. Vivere a sedici anni Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023  Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] di umori, di immagini sensoriali che connettono altri mondi. Non c’è tassello, nel percorso di questa del corpo, della politica annusata, mai agita, perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che tenti di liberarti con gli amici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DEL GIUDICE, Vincenzo
DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora la sede della corte d'appello, e da Maria...
Scàlfari, Eugenio
Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali