Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] del tempo, la fine del 19° secolo. Nella sua pittura troviamo i germi del successivo espressionismo
Tutto il dolore delmondo il suo giardino disseminato di quadri e racconti di amici che narrano di quadri appesi agli alberi. Questo trattamento ...
Leggi Tutto
Charlie Brown
Alfredo Castelli
L'eroe di un mondo senza adulti
Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] aviazione chiamato Barone Rosso. Charlie Brown e i suoi amici s'interrogano sui piccoli e grandi problemi quotidiani, dell'argentino Quino, che s'interroga sulle sorti anche politiche delmondo, o il sognatore Calvin, della serie Calvin e Hobbes di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] problemi di relazione con il mondo russo, mentre la pressione del germanesimo nei suoi vari aspetti del tutto lo spirito dell’illuminismo, almeno nella ricerca scientifica e storica. A partire dal 1800, anno di fondazione dell’Associazione degli amici ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] come tipica e drammatica espressione del crescente contrasto tra il mondo interno e il mondo esterno, tra spiritualità e G. vendette un solo quadro; a parte alcuni doni ad amici artisti, tutti gli altri suoi dipinti appartennero al fratello e sono ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] 1994); Facciamo paradiso (1995); Panni sporchi (1999); Le rose del deserto (2006). Ha diretto anche alcuni documentari: L'amico magico: il maestro Nino Rota (1999); Un altro mondo è possibile (2001); Lettere dalla Palestina (2003); Firenze, il nostro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] Amici al caffè (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958 . Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti.
La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani (Corriere della sera, Il Mondo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] orientali, mostrano l'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda metà del 6° e 5° sec. a.C. 35-41; R. Righi, in AL, 6 (1984), pp. 178-85; M. Cancellieri, C. Amici, in AL, 11 (1993), pp. 325-34. Minturno: AA.VV., Minturnae, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Uniti e in Europa di numerosi gruppi di 'amici dei musei', soprattutto negli anni Sessanta e Settanta del senso di identità personale (e collettiva), ma anche alla costruzione del proprio Io quale agente libero e autonomo da condizionamenti.
Nel mondo ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] fumetti risale alla realizzazione nel 1945, con un gruppo di amici veneziani (tra cui M. Faustinelli e A. Ongaro), della . e disegni del giovane M. Manara. Le tavole, i disegni e gli acquerelli di P. sono stati esposti in tutto il mondo, a partire ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che in Francia si fosse già levata la protesta dell'amicodel C., Quatremère de Quincy (Lettres sur le projet d' Revue de l'Institut Napoléon, 1968, 107, pp. 77-80; Id., Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...