• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [3711]
Religioni [269]
Biografie [1462]
Letteratura [517]
Storia [505]
Arti visive [209]
Cinema [162]
Diritto [157]
Filosofia [115]
Temi generali [108]
Diritto civile [95]

LASAGNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Bartolomeo Dante Marini Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] sociali: assai stimato nel mondo giudiziario, aveva accesso a sovvenzioni e interventi presso amici e personaggi influenti per procurargli egli, che già nel 1823 non aveva voluto far parte del Consiglio di Stato, non solo non accettò altre missioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] vedere le scuole da lui fondate ed averne consiglio; cercò amici e coadiutori nella santa impresa; domandò e ottenne dal comune di estendere l'assistenza dei bambini fino all'ingresso nel mondo del lavoro (uno dei suoi "voti più ardenti") attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESISTENZA DI DIO – CATTOLICESIMO – PEDAGOGISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano Raffaele Tamalio Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] molti regni, delle isole delle Canarie e di quel mondo nuovo trovato dagli spagnoli"; il 5 luglio riferisce della , Poesie, leggende e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCOIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCOIA, Tommaso Massimo Bray Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] chiesa e più in generale sul mondo religioso del suo tempo. Sempre dalla lettura del suo epistolario possiamo stabilire alcuni religiosa e morale a cui i suoi più vicini amici erano andati incontro. Le stesse preoccupazioni avvertite nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] a riunirsi segretamente in compagnia di amici e di altri protestanti nelle soffitte del loro immobile per pregare e leggere infatti temere il ritorno di un'ondata reazionaria contro il mondo liberale e protestante. Nel successivo mese di novembre, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo Cinzia Cassani Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] dei letterati del tempo, che il Vico frequentava con la figlia Luisa, e fece parte di quel circolo di amici e Bayle sulle origini del male, in cui si sosteneva che Dio avesse permesso il male per stabilire la virtù eroica nel mondo. Il D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] privandoli così del contatto e della consolazione che verrebbe loro, in questa fase finale della vita, dalla presenza di parenti e amici. Molti fanno i cristiani), nella reincarnazione (come nel mondo induista), nella dissoluzione (per gli atei o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] per il mondo greco-romano e il servizio in ambito ecclesiastico. Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Marcum Romanum", ovvero il Franceschini. L'imbarazzo degli amici per la partecipazione del F. alla congiura fu evidente: il Patrizi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] amici lo spingevano ad accettare, ma egli "fuor de la polvere" rimaneva costante nel rifiuto, volendo esser povero "e questo perché l'à chonsienzia bona e non scienza che infla" (Dalla Santa). Nel 1403 il B. divenne priore del di tutto il mondo - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

DINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] 'acqua e del vino. Il suo prestigio nel mondo culturale fiorentino è testimoniato dal consolato del 1605 nell' Notizie stor. della città di Fermo, Fermo 1841, p. 63; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 109, 221; A. Banfi, Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali