culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] corpi dei defunti. Familiari, amici, conoscenti del morto si radunano attorno alla salma. Il corpo del morto viene lavato, rivestito, i riti funebri che esistono in tutte le società delmondo e costituiscono la forma più diffusa di culto dei morti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] potestà legale non è solamente conferita per il governo delmondo, ma per il bene della Chiesa»27. letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane amico, Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. Poulat, Regno di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] epistolario di G., di cui Paolo curò una scelta per l'amico Adalardo di Corbie -, e come ha confermato la critica più rivolgeva il suo messaggio relativo alla decadenza delmondo e alla necessità del distacco dalla vita terrena e della preparazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] profana. Tutte le sue tradizioni postulano una visione religiosa delmondo. Il rapporto con l'universo, a tutti i suoi suoi vestiti più belli, dato che li prestava continuamente alle sue amiche (o alle compagne della sua associazione di cui essa era a ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] tale specifica scelta politica trova l’opposizione delmondo cattolico. Questa, però, più che manifestarsi 1976; per i 10-12 anni); quello per i ragazzi, in due parti: Vi ho chiamato amici (1982; per i 12-14 anni) Io ho scelto voi (1982; per i 14-17 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] le votazioni: «stai attento», aveva detto Lazzati all’amico, «già non siamo capiti e un rifiuto di Torino 1996, p. 336; si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio delmondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Buzzetti (1942-), entrano a far parte a tempo pieno delmondo delle Società bibliche. Anche grazie al clima ecumenico che . Vincenzo Savio. Sono contento di Dio. Testimonianze, a cura degli Amici di mons. Savio, Osio Sotto, Zingonia 2009, pp. 103-108 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , all’incontro organizzato presso la parrocchia del Preziosissimo Sangue dal gruppo degli amici di «Lettere ’70» (tra i interlocutore sempre più diretto e solitario delmondo politico. Con la fine del mandato del porporato reggiano – e ancor prima ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] anche Roma e forse venire a questa Capitale delmondo Cattolico a farla da Legislatori in faccia al di spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale diocesano, «L’amicodel popolo», e da lì a Roma, scatenando la polemica consueta. Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] i giusti limiti della ragione, contro l’autarchia delmondo classico, furono appunto segnati dalla filosofia dei Padri e numerose pubblicazioni postume dei discepoli e degli amicidel maestro del modernismo italiano. Apparso per l’editrice ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...