Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] In preda alla depressione, visita alcuni vecchi amici: Dubourg, accasato con moglie e due figli di diventare adulto. Cioè di accettare il mondo così com'è, cosa che mi sono routine quotidiana: "A letto alle tre del mattino, a cavallo dalle nove alle ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] è promettente, ma un giorno Mario incontra Elena, una signora del gran mondo, ne subisce il fascino e ha un'avventura con lei. mese si laurea, e mentre è a tavola con gli amici per festeggiare l'evento si trova davanti Dorina, venuta a salutarlo ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] bambino al terzo mese e non ne vuole più sapere del francese. Per caso i due amici si incontrano a Parigi: ora Jules e Catherine si pronunciata prima da Jules, poi da Catherine.
Forse il mondo animale può rappresentare un'alternativa: non è un caso ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] del Mississippi, e Winnie the Pooh (2011) di Stephen J. Anderson e Don Hall, la Disney Company ha prodotto film d’a. in 3D come Chicken Little (Chicken Little –Amici Silverman e Lee Unkrich, o il mondo sottomarino di Finding Nemo (2003), vincitore ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] s'incontra con uno strafottente gruppo di amici che disprezzano ogni forma di lavoro: Accattone come figura cristologica, chiusa nel mondo senza pietà e senza scampo di interno alla vitalità e alla verità del sottoproletariato urbano, che il regista ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] ucciderla. La donna ha appena congedato un gruppo di amici ‒ fra i quali c'è anche il suo raggiunta e liberata un attimo prima del passaggio del treno.
Se è vero che fatto di essere stato il primo pilota al mondo a percorrere un miglio in meno di un ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] è convinto che Zabel abbia ucciso Maurice, uno dei suoi amici, e per questo lo minaccia senza dargli tregua. Anche Zabel Aimos. Il mondo di Prévert e di Carné è cupo, disperatamente cupo. I personaggi, tutti schiacciati dal peso del proprio destino, ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] stessa nella versione definitiva: 'Noi crediamo di cambiare il mondo, invece è il mondo che cambia noi'. In seguito l'idea di incentrare positivo del film. Quest'uomo vagamente chapliniano, sballottato dalla vita, tradito o abbandonato dagli amici e ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] se Matt è tornato a casa incolume, molti dei vecchi amici della spiaggia sono stati uccisi in Vietnam. Le strade dei primavera 1974 coincide con la maturità, con la definitiva rinuncia al mondodel surf. Matt, Jack e Leroy si sono persi di vista ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] sul rapporto tra il mondo e le sue riproduzioni, su Ch. Baudelaire e la necessità filosofica del cinema o sulla relazione un comodo espediente per rispondere alle osservazioni di amici e colleghi o magari, delimitando nettamente i confini ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...