VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] avvenimenti e l’inedita commedia Il mantello della verità), a Roma, nel 1917, Vergani partecipò alla redazione della rivista Avanscoperta e nel 1918 entrò al Messaggero delladomenica, dove divenne amico di Federigo Tozzi e conobbe Pier Maria Rosso ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] però rifiutò - la direzione del Fanfulla delladomenica dopo l'abbandono di F. Martini; e soprattutto poté rivolgergli un accorato appello, nel gennaio del 1883, perché interponesse i suoi buoni uffici, presso amici romani o massoni, per aiutarlo a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] o coltivate dal B. ormai non solo nei fondi di amici proprietari barlettani, come i Bonelli, i De Martino, i A. B., in L'Italia reale delladomenica già Galiani, 6 marzo 1888, p. 258; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, Trani 1893, II, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 137 s.; A. Ottolini, L. L. negli scritti del Foscolo, in Fanfulla delladomenica, 16 nov. 1913, pp. 1-3; Id., Una lettera inedita di L , 402; V. Fontana, L. L. (vita, scritti, amici). Studi e ricerche con lettere e poesie inedite, Reggio Emilia 1893 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 1822) e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di Napoleone III, senatore del Regno di Sardegna dal 26 (pseud. dì G. Del Cerro), Amori milanesi, III, in Conversazioni delladomenica, 4 dic. 1887, pp. 388 s.; G. Chiarini, Gli amori ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Montenegro e Albania nel 1902 (Scavi di Kom-es-Sciugafa. Ricordi di Alessandria, in Fanfulla dellaDomenica, XXIII, n. 34, 25 agosto 1901, p. 1; La festa degli amici nelle montagne albanesi, ibid., XXIV, n. 37, 14 settembre 1902, pp. 1 s.; Nell’alta ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] amici che gli avevano fatto visita aveva confidato di volere scrivere un pamphlet per «scarnificare» i dirigenti dell Gioda, P. V., in La Ragione delladomenica, 4 aprile 1911; G. Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] essi sperimentò il giornalismo, nella redazione de Il Corriere delladomenica e de La Rassegna sociale (rivista intransigente diretta da ormai in rotta con l’organizzazione ecclesiastica e gli amici più moderati, la sua elezione poteva far nascere ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Pincio I, in Il Messaggero dellaDomenica, 31 maggio 1918), non mancando però i detrattori della sua opera, posta in in campagna, e in autunno uscì una monografia con scritti degli amici Cecchi, Oppo e Soffici.
Morì a Roma il 31 marzo 1925 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , e ad altri fogli dello stesso indirizzo; scrisse anche sul settimanale repubblicano La Ragione delladomenica che, per iniziativa di indicem; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi - B. Rizzi ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...