• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [206]
Letteratura [80]
Storia [48]
Religioni [42]
Arti visive [39]
Comunicazione [22]
Diritto [16]
Cinema [17]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] le successive opere narrative dell'A.: da Amici di casa (Milano 1923) alla raccolta delle Novelle morali (Firenze 1923 Firenze, Il Giornale dantesco, La Vraie Italie, Fanfulla della domenica, Archivio storico italiano, La Lettura, Il Secolo XX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] (novembre 1903 - giugno 1904); La Ragione della domenica, supplemento settimanale al quotidiano La Ragione di Roma (giugno - dicembre 1911), confluita nella nascente Humanitas di Bari, che fu mantenuta in vita dall'amico P. Delfino Pesce fino al 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] sue "giovanili fatiche" dalle insistenze degli amici, i quali volevano veder pubblicate principalmente le in Giorn. stor. della lett. ital., LXII(1913), pp. 56 s.; F. Rizzi, Un leopardiano del Cinquecento?, in Fanfulla della Domenica, 6 dic. 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIO BLADO – MACHIAVELLI – MADRIGALI – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI dei Baroncelli, Bernardo Guido Pampaloni Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] fu deciso infine di assalire i due fratelli la mattina della domenica dei 26 apr. 1478, durante la messa solenne in duomo a morte il filomediceo Francesco Nori), perché il Medici e gli amici di lui riuscirono, armi alla mano, a trattenerli prima e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – CONGIURA DEI PAZZI – ANTONIO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI dei Baroncelli, Bernardo (1)
Mostra Tutti

ACCIANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIANO, Giulio Fausto Nicolini Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] terzo "agli amici", ossia l'anzidetto testamento poetico, composto quando l'autore si rese consapevole dell'inguaribilità del morte. Il capitolo al Bertucci vide la luce nel Giornale napoletano della domenica (anno I, n. 51 del 17 dic. 1882), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

MELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELI, Giovanni Luigi Sorrento Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] 1884; A. Di Giovanni, Versi inediti di G. M., in Fanfulla della Domenica, 1893 (e il dibattito che s'impegnò nello stesso giornale); F. poesie di G. M., Palermo 1920; E. Negrì Miraglia, I poeti amici di G. M., Palermo 1924; G. A. Cesareo, La vita e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – INDIVIDUALISMO – AGRICOLTURA – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SALVADORI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI, Giulio Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] Domenica letteraria, alla Domenica del Fracassa, al Fanfulla della Domenica, distinguendosi non solo per la sua bravura ed eleganza di spadaccino della 1933). G. Mazzoni, Poeti giovani; testimonianze d'un amico, Livorno 1888, 2ª ed., Napoli 1916; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

UBERTI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI, Giulio Guido MAZZONI Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, [...] trionfale ingresso a Milano; ma per buona ventura gli amici ne lo impedirono. Cominciò con poemetti in versi sciolti , Modena 1910; G. Stiavelli, Un poeta mazziniano, in Fanfulla della domenica, XXXIII, p. 52; D. Bulferetti, Un poeta garibaldino, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CAMOZZI – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III – VICTOR HUGO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

RENIER-MICHIEL, Giustina

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER-MICHIEL, Giustina Guido Mazzoni Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] facile motteggiare, perché urbano, le alienò conoscenti e amici, come ebbe a riconoscere perfino una rivale, la . V. Foscarini per la morte di G. R. M., in Fanfulla della domenica, 13 settembre 1914; A. Luzio, Studî e bozzetti di storia letteraria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER-MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] amici fu in qualche modo considerato l'erede e il successore del Bembo e tenuto per maestro della V., Bergamo 1751; A. Pilot, Un peccatuccio di D. V., in Fanfulla della domenica, 29 luglio 1906; id., Infedeltà e lamenti amorosi del '500, ibid., 1908 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
incontrare
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali