• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [58]
Archeologia [58]
Geografia [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] che il tema era stato raffigurato sui monumenti arcaici, come la nota arca di Cipselo (Paus., v, 19, 5) e sul trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12), e ai primi del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, di arte laconica ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] stata scolpita da Gytiadas (Paus., iii, 17,3) e sul Trono di Amicle da Bathykles di Magnesia (Paus., iii, 18, 16): la frequente unione (vi, 233 ss.; Theog., 573); nel Trono di Amicle era rappresentata la scena dell'aggressione di Atena da parte di ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] figurazioni di questa storia, e sarà al più da ricercare tra i partecipanti anonimi alla caccia. Nei fregi del Trono di Amicle, e di conseguenza in un monumento tra i più importanti e ufficiali in ambiente peloponnesiaco, T. appariva in lotta tra ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] metope, più due grandi frammenti e molti altri minori, e 28 triglifi oltre a frammenti. All'arca di Cipselo, al trono di Amicle, così famosi nella storia del- l'arte, ma di cui non restano che le descrizioni tanto discusse di Pausania, questo fregio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] nel repertorio figurativo corrente sin da epoche assai remote. L'eroina appariva con Hera nel trono di Apollo in Amicle (Paus., iii, 18, 3) ed è descritta nelle figurazioni di monumenti fittizi che dobbiamo ritenere di gusto estremamente arcaico ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] a. C.). E interessante il fatto che le più antiche C. dell'arte greca, i sostegni del Trono di Apollo in Amicle, rientrino nell'orbita dell'arte ionica d'Asia (v. bathykles); l'alta arcaicità della figura muliebre di sostegno nella decorazione è ... Leggi Tutto

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] panellenici, sono lontanamente comparabili con quelli di Pelia. Oltre che sull'Arca di Kypselos gli athla figuravano sul Trono di Amicle: mentre monumenti peloponnesiaci degli inizî del VI sec. a. C. come le lamine bronzee di Olimpia (E. Kunze), o il ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] sovrappongono a - Mater Matuta e a Portunus. Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle, dove essa è ricordata come kourotròphos insieme alla sorella Semele e a Dioniso. E indubbiamente a questa concezione di Ino ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] Artemide Orthia, da numerosi vasi attici, da una lamina sbalzata di arte corinzia, rinvenuta a Perachora, ecc. Anche sul famoso Trono di Amicle era rappresentata la lotta di Eracle e Nesso ma, pare, senza la figura di Deianira. In un'anfora di Milo è ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] , e la data potrebbe essere quella della creazione del primo tipo del ritratto preso in esame (Poulsen). Monumenti considerati. - Testa da Amicle, Sparta, ad Atene, Museo Nazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. 259, n. 2, figg. 2-3. Erma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali