• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [58]
Arti visive [58]
Geografia [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]

DEMODOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOCO (Δημόδοκος) S. Meschini Leggendario cantore cieco, che viveva alla corte di Alcinoo, re dei Feaci. Dopo la venuta di Odisseo (Od., viii, 75 ss.), canta durante il banchetto episodî della guerra [...] con un canto scherzoso sull'amore di Ares ed Afrodite. Pausania ricorda (iii, 18, 11) che sul Trono di Apollo ad Amicle, di Bathyldes (v.) D. era rappresentato mentre cantava durante la danza. Bibl.: Stoll, in Roscher, I, c. 987, s. v.; Reitzenstein ... Leggi Tutto

LICURGO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Licurgus) L. Guerrini 2°. - Figlio di Pheres (Apollod., i, 9, 14) o di Pronax (Apollod., i, 9, 13; Paus., iii, 18, 12), fu signore della città di Nemea e sacerdote di Zeus. La sua [...] . La figura di L., probabilmente riconosciuta dal nome scritto accanto, appariva tra le scene che decoravano il Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 12:... ῎Adrastoq dĕ kaĭ Tudeŭq ᾿Αμϕιάραον καὶ Λυκοῦργον τὸν Πρώνακτος μάχης καταπαύουσιν). Pure in una ... Leggi Tutto

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] Scilla ed altri. Pausania (iii, 18, 2 e 10) menziona Typhon e E. tra le figure mitiche che ornavano il Trono di Amicle, opera di Bathykles di Magnesia, ma la realtà di questa asserzione è dubbia. Si è anche vista sotto forma di serpente sul frontone ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 17, 2 e vi, 19, 8, 12, ricorda tre grandi monumenti del VI secolo) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo e sul Trono di Amicle (Paus., v, 18, 4 e iii, 18, 10). 12) Cerbero (v.), il cane degli Inferi, è vinto da E. e portato ad Euristeo (la ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] primaverile che si consuma ai raggi troppo ardenti del sole estivo. L'apoteosi di G. era rappresentata sull'altare di Amicle (Paus., iii, 19, 4), dove la tradizione poneva la sua tomba. G. vi era raffigurato barbato, mentre sbarbato e bellissimo ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] a tutti che è Eracle. Su di loro è scritto anche: quest'A. sostiene il cielo, i pomi li lascia". Nel Trono di Amicle (Paus., iii, 10, 8) il Titano assiste alla scena del ratto della sorella Taigete ad opera di Zeus; è tramandata pure la notizia ... Leggi Tutto

NIKOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTRATOS (Νικόστρατος) M. E. Bertoldi Figlio di Menelao e di Elena (Hes., Fr., 99 Rzack3; Schol. Soph., El., 539), secondo un'antica tradizione in contrasto con i poemi omerici, i quali a più riprese [...] si è pensato che N. fosse figlio di Menelao e di una schiava (Paus., ii, 18, 6). Secondo la descrizione del Trono di Amicle fatta da Pausania (iii, 18, 13), in una scena erano rappresentati N. e Megapenthes su un cavallo. Bibl.: F. Wagner, in Roscher ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] della vegetazione. Numerose sono le rappresentazioni del mito di Adrasto. Dalle fonti letterarie sappiamo che sul trono di Apollo ad Amicle (Paus., iii, 18, 7) erano raffigurati A. e Tideo in battaglia. A Delfi (Paus., x, 10, 3) era una statua ... Leggi Tutto

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] ricordano A. su un rilievo di Gitiadas nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta (Paus., iii, 17,3), sui rilievi del trono di Amicle (Paus., iii, 19,3) ed in un gruppo statuario di Glaukos con A. ed altre divinità tra i donari di Mikythos ad Olimpia ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] è il mito più noto di questa divinità e quello più frequentemente rappresentato. Pausania lo descrive tra le figurazioni del trono di Amicle (iii, 18, 16) e come soggetto di un gruppo di figure in legno di cedro nel tesoro dei Megaresi ad Olimpia (vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali